Fausto Pirandello e il cenacolo di Anticoli Corrado. In ricordo di Pierluigi Pirandello

Fausto Pirandello, Autoritratto-collage, 1953 circa
Dal 08 Settembre 2018 al 09 Dicembre 2018
Anticoli Corrado | Roma
Luogo: Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: piazza Santa Vittoria 2
Orari: da martedì a venerdì 10-16; sabato e domenica 10-18
Curatori: Manuel Carrera
Telefono per informazioni: +39 0774 936657
E-Mail info: museoanticoli@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.museoanticoli.it
Comunicato Stampa:
La mostra al Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Anticoli Corrado (Roma) intende omaggiare la figura di Fausto Pirandello (Roma 1899 – 1975), uno dei più influenti pittori italiani del Novecento, e al contempo ricordare il figlio Pierluigi, cittadino onorario di Anticoli Corrado recentemente scomparso. L’artista appartiene a quella folta schiera di pittori italiani e stranieri profondamente innamorati del borgo laziale, i quali, già a partire dalla metà dell’Ottocento, lo scelsero come luogo in cui vivere e operare, all’insegna di un mito romantico che ha origine nel Grand Tour. Fausto Pirandello sposò la celebre modella anticolana Pompilia D’Aprile, dalla quale ebbe due figli.
Grazie alla preziosa collaborazione della Fondazione Fausto Pirandello e dell’Istituto di Studi Pirandelliani e del Teatro Contemporaneo e ai prestiti di opere concessi da alcune importanti collezioni private, la rassegna espositiva indaga il rapporto del pittore, celebre figlio d’arte, con i colleghi attivi come lui ad Anticoli Corrado tra gli anni Trenta e Sessanta del Novecento. Tra questi, alcuni dei protagonisti dell’arte italiana del tempo quali Felice Carena, Emanuele Cavalli e Giuseppe Capogrossi, rappresentati nelle collezioni del Museo da alcuni capolavori realizzati durante i soggiorni anticolani.
L’evoluzione della pittura di Fausto Pirandello, dal tonalismo all’astrazione della maturità, è scandita nell’esposizione attraverso una serie di opere – molti delle quali inedite – in cui a posare sono proprio il figlio Pierluigi e la moglie Pompilia; ma anche nudi, paesaggi, e nature morte, tra cui quella donata dall’artista stesso nel 1935 al Comune di Anticoli Corrado in occasione della costituzione del museo civico, inaugurato nel settembre di quello stesso anno dal ministro Bottai.
In mostra sarà inoltre presente il ritratto di Pierlugi Pirandello eseguito dal nonno, il premio Nobel Luigi Pirandello, la cui attività di pittore è ancora oggi meno nota.
L’esposizione sarà documentata da un catalogo edito da De Luca Editori d’Arte, con approfondimenti di Manuel Carrera (Fausto Pirandello e gli artisti di Anticoli Corrado) e Michela Bassu (Fausto Pirandello e Lionello Venturi).
La mostra al Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Anticoli Corrado (Roma) intende omaggiare la figura di Fausto Pirandello (Roma 1899 – 1975), uno dei più influenti pittori italiani del Novecento, e al contempo ricordare il figlio Pierluigi, cittadino onorario di Anticoli Corrado recentemente scomparso. L’artista appartiene a quella folta schiera di pittori italiani e stranieri profondamente innamorati del borgo laziale, i quali, già a partire dalla metà dell’Ottocento, lo scelsero come luogo in cui vivere e operare, all’insegna di un mito romantico che ha origine nel Grand Tour. Fausto Pirandello sposò la celebre modella anticolana Pompilia D’Aprile, dalla quale ebbe due figli.
Grazie alla preziosa collaborazione della Fondazione Fausto Pirandello e dell’Istituto di Studi Pirandelliani e del Teatro Contemporaneo e ai prestiti di opere concessi da alcune importanti collezioni private, la rassegna espositiva indaga il rapporto del pittore, celebre figlio d’arte, con i colleghi attivi come lui ad Anticoli Corrado tra gli anni Trenta e Sessanta del Novecento. Tra questi, alcuni dei protagonisti dell’arte italiana del tempo quali Felice Carena, Emanuele Cavalli e Giuseppe Capogrossi, rappresentati nelle collezioni del Museo da alcuni capolavori realizzati durante i soggiorni anticolani.
L’evoluzione della pittura di Fausto Pirandello, dal tonalismo all’astrazione della maturità, è scandita nell’esposizione attraverso una serie di opere – molti delle quali inedite – in cui a posare sono proprio il figlio Pierluigi e la moglie Pompilia; ma anche nudi, paesaggi, e nature morte, tra cui quella donata dall’artista stesso nel 1935 al Comune di Anticoli Corrado in occasione della costituzione del museo civico, inaugurato nel settembre di quello stesso anno dal ministro Bottai.
In mostra sarà inoltre presente il ritratto di Pierlugi Pirandello eseguito dal nonno, il premio Nobel Luigi Pirandello, la cui attività di pittore è ancora oggi meno nota.
L’esposizione sarà documentata da un catalogo edito da De Luca Editori d’Arte, con approfondimenti di Manuel Carrera (Fausto Pirandello e gli artisti di Anticoli Corrado) e Michela Bassu (Fausto Pirandello e Lionello Venturi).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 dicembre 2019 al 08 marzo 2020 Torino | Musei Reali di Torino - Biblioteca Reale
Il tempo di Leonardo 1452-1519
-
Dal 09 dicembre 2019 al 05 marzo 2020 Siena | Santa Maria della Scala
PaginEchaurren
-
Dal 10 dicembre 2019 al 08 marzo 2020 Firenze | Gallerie degli Uffizi
I Cieli in una stanza. Soffitti lignei a Firenze e a Roma nel Rinascimento
-
Dal 07 dicembre 2019 al 31 maggio 2020 Torino | Mastio della Cittadella
Leonardo da Vinci. I volti del genio
-
Dal 06 dicembre 2019 al 09 febbraio 2020 Milano | Palazzo Reale
Emilio Vedova
-
Dal 06 dicembre 2019 al 13 aprile 2020 Vicenza | Basilica Palladiana
Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi