Fernanda Pessolano. Non solo per gioco. Teatri di carta, teatrini di ombre, diorami

Fernanda Pessolano. Non solo per gioco. Teatri di carta, teatrini di ombre, diorami
Dal 15 Febbraio 2014 al 06 Aprile 2014
Roma
Luogo: Casa dei Teatri - Villino Corsini
Indirizzo: largo 3 Giugno 1849
Orari: da martedì a domenica 10-17; dal 1 aprile 10-19
Curatori: Associazione "Ti con Zero"
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura Creatività e Promozione Artistica
- Zètema Progetto Cultura
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 06 45430969
E-Mail info: casadeiteatri@bibliotechediroma.it
Sito ufficiale: http://www.culturaroma.it
Alla Casa dei Teatri dal 15 febbraio al 6 aprile 2014 l'arte della ricostruzione dei teatrini, filtrata nel gioco immaginario della memoria popolare, diventa protagonista con la mostra "Non solo per gioco. Teatri di carta, teatrini di ombre, diorami", uno straordinario itinerario alla scoperta di piccole architetture e oggetti evocativi, creazioni di Fernanda Pessolano.
L'artista rielabora modelli di carta e di altri materiali per comporre scene e mondi e personaggi che muovono la fantasia, spostano la percezione, raccontano, grazie a piccoli gioielli fra artigianato d'arte e sperimentazioni architettoniche, l'azzardo della miniatura teatrale e delle sue inconsuete tradizioni. La mostra, accompagnata dal racconto testuale di Attilio Scarpellini, è arricchita dai ritocchi grafici dei personaggi di carta di Paola Piozzi e dal video Ombre dell'attore-regista Claudio Morganti.
Dall'evoluzione del cartamodello delle marionette di carta con elaborazione dei personaggi della Commedia dell'Arte, al teatrino giocattolo, ai teatrini di stile ottocentesco, al Teatro Futurista, fino ad arrivare ai teatri e ai giochi di carta con un tuffo definitivo nell'immaginario popolare.
Il giorno dell'inaugurazione, venerdì 14 febbraio 2014 alle ore 12, insieme all'artista Fernanda Pessolano, presente il critico Attilio Scarpellini, autore dell'apparato didascalico e dei testi introduttivi alla mostra, a illustrare il complesso e particolare universo dell'artista. A seguire visita guidata.
Scrive Attilio Scarpellini: «Ei blot til lyst. Not for pleasure alone. Così si leggeva sul teatro giocattolo su cui si aprivano le prime immagini del film di Ingmar Bergman Fanny e Alexander. E cioè: non solo per divertimento, non solo per gioco. Anche il "vero" teatro, del resto, si fa sempre per gioco ma sul serio, con la serietà dei bambini quando giocano. Con la mostra Non solo per gioco. Teatri di carta, teatrini di ombre, diorami Fernanda Pessolano ricrea i piccoli mondi dei theatre toys inglesi, dei guignol francesi, dei teatrini di ombre, dei diorami, un'intera immagineria nata ai confini, mai del tutto segnati, tra il giocattolo, l'universo dell'illustrazione popolare e l'editoria. Tra rifacimenti di cartamodelli ottocenteschi e invenzioni plastiche ispirate al teatro futurista, tra miniature di intérieurs e città ridisegnate come teatri, si riaffacciano le maschere eterne della commedia dell'arte italiana: gli zanni, gli Arlecchini, gli innamorati che presto si trasferiranno, sotto altri nomi, sui palcoscenici francesi, russi, britannici. Una mostra che è a sua volta un gioco: quello della ricostruzione artigianale che, assieme alla carta, utilizza i materiali più disparati - stoffa, passamanerie, fili di lana, bottoni, legno - per risvegliare dal sonno del tempo un mondo che merita di non essere perduto per lo sguardo dell'infanzia di oggi».
L'artista rielabora modelli di carta e di altri materiali per comporre scene e mondi e personaggi che muovono la fantasia, spostano la percezione, raccontano, grazie a piccoli gioielli fra artigianato d'arte e sperimentazioni architettoniche, l'azzardo della miniatura teatrale e delle sue inconsuete tradizioni. La mostra, accompagnata dal racconto testuale di Attilio Scarpellini, è arricchita dai ritocchi grafici dei personaggi di carta di Paola Piozzi e dal video Ombre dell'attore-regista Claudio Morganti.
Dall'evoluzione del cartamodello delle marionette di carta con elaborazione dei personaggi della Commedia dell'Arte, al teatrino giocattolo, ai teatrini di stile ottocentesco, al Teatro Futurista, fino ad arrivare ai teatri e ai giochi di carta con un tuffo definitivo nell'immaginario popolare.
Il giorno dell'inaugurazione, venerdì 14 febbraio 2014 alle ore 12, insieme all'artista Fernanda Pessolano, presente il critico Attilio Scarpellini, autore dell'apparato didascalico e dei testi introduttivi alla mostra, a illustrare il complesso e particolare universo dell'artista. A seguire visita guidata.
Scrive Attilio Scarpellini: «Ei blot til lyst. Not for pleasure alone. Così si leggeva sul teatro giocattolo su cui si aprivano le prime immagini del film di Ingmar Bergman Fanny e Alexander. E cioè: non solo per divertimento, non solo per gioco. Anche il "vero" teatro, del resto, si fa sempre per gioco ma sul serio, con la serietà dei bambini quando giocano. Con la mostra Non solo per gioco. Teatri di carta, teatrini di ombre, diorami Fernanda Pessolano ricrea i piccoli mondi dei theatre toys inglesi, dei guignol francesi, dei teatrini di ombre, dei diorami, un'intera immagineria nata ai confini, mai del tutto segnati, tra il giocattolo, l'universo dell'illustrazione popolare e l'editoria. Tra rifacimenti di cartamodelli ottocenteschi e invenzioni plastiche ispirate al teatro futurista, tra miniature di intérieurs e città ridisegnate come teatri, si riaffacciano le maschere eterne della commedia dell'arte italiana: gli zanni, gli Arlecchini, gli innamorati che presto si trasferiranno, sotto altri nomi, sui palcoscenici francesi, russi, britannici. Una mostra che è a sua volta un gioco: quello della ricostruzione artigianale che, assieme alla carta, utilizza i materiali più disparati - stoffa, passamanerie, fili di lana, bottoni, legno - per risvegliare dal sonno del tempo un mondo che merita di non essere perduto per lo sguardo dell'infanzia di oggi».
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
fernanda pessolano ·
casa dei teatri villino corsini villa doria pamphilj ·
casa dei teatri villino corsini
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre