Festa dei Musei e Notte Europea dei Musei alla Galleria Nazionale di Roma

Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma, notturna
Dal 19 Maggio 2018 al 20 Maggio 2018
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: viale delle Belle Arti 131
La Galleria Nazionale partecipa alla terza edizione della Festa dei Musei e alla Notte Europea dei Musei con un programma di attività aperte a tutti e un’apertura serale straordinaria.
Con l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale si moltiplicano le occasioni per conoscere il nostro patrimonio e vedere più da vicino le attività dei musei e delle istituzioni culturali, grazie ad una programmazione che prevede diversi appuntamenti che coinvolgono l’intera rete museale nazionale durante tutto il 2018. La terza edizione della Festa dei Musei si terrà sabato 19 e domenica 20 maggio, una festa che si arricchisce con la Notte Europea dei Musei nella serata di sabato 19.
Questo il programma della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea:
Sabato 19 Maggio
La mattina, dalle ore 11.00 alle 13.00, è possibile partecipare ad un percorso di visita alla mostra I is an Other / Be the Other, dedicata al lavoro di 17 artisti africani contemporanei che si interrogano sul rapporto con “l’altro”, con l’operatrice culturale Simona Petrella. A seguire, insieme al fisico Fabio Maiorino si propone una lettura delle opere in mostra da un diverso punto di vista, il cui obiettivo sarà quello di esplorare le connessioni tra opere d’arte ed aspetti ottici e sensoriali, uno spazio ideale dove l’osservazione confina con il sapere scientifico. Un laboratorio finale a chiusura della mattinata permetterà di sviluppare l’esperienza vissuta lavorando in maniera creativa sul tema della mostra dell’incontro con l’altro.
Per info e prenotazioni:
Contattare l’Ufficio Servizi Educativi scrivendo a gnam.edu@gmail.com o telefonando ai seguenti numeri: 06 32298329/247. L’attività è gratuita e aperta a tutti, inclusa nel prezzo del biglietto per adulti, secondo le gratuità e riduzioni previste per legge.
Nel pomeriggio, appuntamento con l' Associazione di Volontariato Museum e il “Teatro al buio” alle ore 16.00 e alle ore 17.00. Sogni a ogni chiusi, testo e regia di Mimmo Valente, è uno spettacolo teatrale multisensoriale incentrato sull’opera Sogni di Vittorio Matteo Corcos, realizzato attraverso la lettura della sua iconografia fatta da attori, vedenti e non, di fronte a spettatori vedenti bendati e non vedenti, partecipi all’interno della rappresentazione. Questa forma di sperimentazione ha l' obiettivo di sensibilizzare al tema della diversa abilità e all' esigenza dell'uso costante di strumenti didattici che possano aiutare la percezione. Lo spazio teatrale, vissuto nell’atmosfera ovattata del buio, diventa privo di confini. A conclusione dello spettacolo, gli spettatori verranno invitati a vedere il quadro davanti al quale è stata realizzata la rappresentazione e, alle persone con disabilità visiva, verranno fatti toccare dei disegni tattili che raffigurano l’opera.
Per info e prenotazioni:
Ingresso gratuito su prenotazione fino ad esaurimento posti (massimo 20 partecipanti a replica) inviando una mail a: assmuseum@tiscali.it. La sera, a partire dalle ore 19.30, apertura straordinaria fino alle ore 22.30 per la Notte Europea dei Musei, al costo simbolico di 1 euro a biglietto. L’ultimo ingresso è alle ore 21.45.
Domenica 20 maggio
La mattina alle ore 11.00 è prevista una visita guidata alla mostra Maria Monaci Gallenga. Arte e moda tra le due guerre con Irene De Guttry, curatrice della mostra insieme a Maria Paola Maino. A seguire, un laboratorio a tema condotto da Nunzia Fatone, responsabile dei laboratori della Galleria, darà la possibilità di lavorare prendendo spunto dai figurini di Maria Monaci Gallenga, per esplorare diverse tecniche, dal collage alla stampa su stoffa.
Al pomeriggio, alle ore 15.30 e alle 17.00, due appuntamenti con le rappresentazioni del teatro di carta giapponese Kamishibai, a cura dell’operatrice culturale Lucia D' Amato, nelle sale della Galleria. Oggetto del Kamishibai saranno le storie di due importanti personaggi, Giacomo Balla e Palma Bucarelli.
Per info e prenotazioni:
Contattare l’Ufficio Servizi Educativi scrivendo a gnam.edu@gmail.com o telefonando ai seguenti numeri: 06 32298329/247. L’attività è gratuita e aperta a tutti, inclusa nel prezzo del biglietto per adulti, secondo le gratuità e riduzioni previste per legge.
All’interno della Sala delle Colonne, una postazione attiva da venerdì 18 a domenica 20 permetterà ai visitatori di fare un’esperienza immersiva legata all’opera di Klimt, attraverso una tecnologia che utilizza particolari apparecchi ottici che restituiscono i dettagli cromatici e figurativi a livello tridimensionale. L’iniziativa è in concomitanza con la mostra Klimt Experience in corso presso il complesso Monumentale San Giovanni - Addolorata di Roma fino al 10 giugno. L’attività è gratuita e rivolta anche ai bambini.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo