FORMA E RELAZIONE. Lo spazio della comunità e l’architettura disegnata intorno alle persone

Courtesy Studio MC2AA

 

Dal 24 October 2025 al 21 November 2025

Roma

Luogo: Sapienza Università di Roma, Facoltà di Architettura, Sede di Valle Giulia

Indirizzo: Via Antonio Gramsci 53

Curatori: Gaetano de Francesco

Costo del biglietto: Ingresso libero

Sito ufficiale: http://www.architettura.uniroma1.it


FORMA E RELAZIONE. Lo spazio della comunità e l’architettura disegnata intorno alle persone è una mostra che mette a fuoco, attraverso l’esperienza progettuale ormai ventennale dello Studio MC2AA di Dario Costi e Simona Melli, come la ricerca formale in architettura trovi una sua dimensione poetica grazie alla capacità di interpretare le relazioni tra persone e luoghi, le opere di MC2AA sono concepite come dispositivi concettuali che si distendono nel paesaggio, leggono le condizioni della vita che devono ospitare e le proiettano nei contesti.

Questo atteggiamento da un lato mette a fuoco una ricerca progettuale con un rimando artistico molto spiccato e dall’altro trova nella centralità della dimensione sociale dell’architettura una delle sue ragioni costitutive. Rappresenta oggi un elemento di particolare interesse nel panorama culturale italiano proprio perché pone attenzione alle piccole e grandi comunità e ne offre un’interpretazione poetica con il potenziale di dare forma ad un luogo capace di stimolare un valore affettivo in chi la frequenta e la vive.

È un’architettura finalizzata a dare valore alle relazioni che, attraverso questa sua propensione, ricerca una dimensione poetica molto significativa. Non a caso, dal 2023 proprio Architettura delle Relazioni è stato il titolo di due libri collegati tra teoria e progetto.

Dario Costi e Simona Melli dichiarano: “La mostra di Roma è per noi un grande onore: questo lavoro di riflessione concettuale nelle nostre opere, a cavallo tra arte e architettura, restituisce una dimensione filosofica che ci appartiene e al tempo stesso una lettura compositiva molto strutturata. Per noi, che da sempre lavoriamo al servizio delle comunità, questo riconoscimento del valore formale che mettiamo in campo, e della finalità con cui viene condotta, rappresenta un motivo di grande orgoglio.”

L’autore del libro e il curatore della mostra, Gaetano de Francesco, afferma: “Abbiamo lavorato insieme a Studio MC2AA per capire quali siano le dinamiche concettuali e compositive che guidano il lavoro progettuale, nella sua dimensione inventiva, empirica e sperimentale, ricondotta a un elemento primario da cui prende avvio tutta la ricerca plastica: il Piano è questo punto di partenza che, di volta in volta, si piega, si ripete, si sospende diventando guscio, foglio e sequenza, assumendo forme diverse. Il Piano si dimostra così lo strumento ideale per aderire, con la propria duttilità e flessibilità, alle forme della vita.”

Studio MC2AA
Dal 2001 Dario Costi e Simona Melli svolgono attività progettuale nello Studio MC2AA. MC2AA ragiona sulle forme della vita, disegnando lo spazio intorno alle persone e mettendo al centro del lavoro la dimensione sociale dell’architettura. Progetti dello Studio MC2AA sono stati selezionati per la Medaglia d’oro dell’architettura dalla Triennale di Milano, per la Biennale di Pisa, per l’Indagine nazionale del Ministero della Cultura sulle Tendenze dell’architettura Italiana del XXI Secolo e pubblicate in Architettura e impegno sociale a cura di Giovanni Leoni. Le Sale civiche a Borgotaro sono state premiate dall’InArch e selezionate nella Mostra OCiam, fragile landscapes, International Exhibition. Progetti, scritti e contributi su temi di architettura sono apparsi sulle principali riviste del settore come Area, Casabella, d’Architettura, Domus, L’industria delle Costruzioni, Palimpsesto. Tra le pubblicazioni monografiche si segnalano quella del 2015 sulla villa di Numana in Casa nei tre paesaggi, il doppio libro del 2023 che collega teoria e professione in Architettura delle Relazioni, Opere e progetti e Note, MC2 2001-2021, quella sul tema del Social Housing in La città nella casa. Quattro case sociali dello Studio MC2AA in Emilia a cura di Francesco Cacciatore e quella sul dialogo tra architettura e arte in Dario Costi e Paolo Mezzadri. La materia della luce a cura di Antonello Marotta, tutto nel 2025 per LetteraVentidue.

Dario Costi
Architetto phd, Professore ordinario di Progettazione architettonica e urbana, svolge ricerca e sperimentazione progettuale sul piano professionale nello Studio MC2AA e in ambito universitario presso il DIA dell’Università di Parma con particolare attenzione ai temi del progetto urbano, dello spazio e dell’edificio pubblico, della casa sociale, dell’abitare nel paesaggio, svolgendo una riflessione teorica sul tema della forma delle relazioni e del rapporto tra arte e architettura. È Series Director per The City Project, Springer Berlin e della Collana BIANCO per LetteraVentidue. Scrive le Linee guida per la Rigenerazione Urbana delle città italiane per la SNA e le Linee guida per il Piano Casa Italia per il MIT.

Simona Melli
Architetto progettista, lead manager, project director e owner representative per società che sviluppano interventi con impatto positivo sull’economia e la comunità. Si laurea in Architettura presso l’Università di Ferrara e si specializza in Progettazione architettonica di edifici a minimo consumo energetico presso la Katholieke Universiteit di Leuven; svolge attività professionale curando la misura delle persone negli interni pubblici e privati, negli spazi espositivi e di lavoro, nei luoghi per l’ospitalità. Promuove progetti di rigenerazione urbana quale Palazzo Parma, una realtà sperimentale che integra hotel, ristoranti, spazi per il benessere e l’arte, luoghi aperti al quartiere e a tutta la città.

Il curatore della mostra e l’autore del libro
Gaetano De Francesco
Consegue il dottorato di ricerca in Architettura - Teorie e Progetto presso il Dipartimento di Architettura e Progetto della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza, dove svolge attività di ricerca e di assistenza alla didattica. Ha pubblicato volumi, articoli e saggi sul tema del progetto di architettura e sulle strategie progettuali di mitigazione del rischio idrico, partecipato a conferenze e simposi nazionali e internazionali in qualità di relatore, tenuto lezioni presso corsi universitari, seminari e workshop, in Italia e all’estero. Nel 2018 fonda DFR Architecture, studio di architettura con sede a Roma, che investiga la condizione contemporanea dell’abitato e che si configura come un laboratorio permanente che ibrida la pratica professionale con la ricerca accademica e la didattica.

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI