Francesca Cataldi. Omaggio a Mnemosine

Francesca Cataldi. Omaggio a Mnemosine, Studio Arte Fuori Centro, Roma
Dal 28 Ottobre 2014 al 14 Novembre 2014
Roma
Luogo: Studio Arte Fuori Centro
Indirizzo: via Ercole Bombelli 22
Orari: da martedì a venerdì 17-20
Curatori: Stefania Severi, Riccardo Pieroni
Telefono per informazioni: +39 06 5578101
E-Mail info: info@artefuoricentro.it
Sito ufficiale: http://www.artefuoricentro.it/
Martedì 28 ottobre 2014, alle ore 18 a Roma, presso lo Studio Arte Fuori Centro, via Ercole Bombelli 22, si inaugura la personale di Francesca Cataldi Omaggio a Mnemosine a cura di Stefania Severi e la collaborazione di Riccardo Pieroni.
L’esposizione rimarrà aperta fino al 14 novembre, secondo il seguente orario: dal martedì al venerdì dalle 17 alle 20.
L’evento è il terzo appuntamento di Spazio Aperto 2014 ciclo di quattro mostre in cui i critici invitati dall’associazione culturale Fuori Centro, tracciano i percorsi e gli obiettivi che si vanno elaborando nei multiformi ambiti delle esperienze legate alla sperimentazione.
.… Che sia a lungo o breve termine, la memoria cresce con noi negli anni in proporzione alle nostre esperienze e ci identifica raccontando a noi stessi e agli altri chi siamo. Per i Greci era una dea, Mnemosine, figlia di Urano, il Cielo, e di Gea, la Terra, che, unendosi a Zeus, il Padre degli Dei, generò, come narra Esiodo, le nove muse; non a caso tale mito sottolinea come la memoria sia elemento basilare per tutti gli esseri viventi e come lo sia in particolare per l’attività artistica.
… Francesca Cataldi è artista che crea oasi di riflessione facendo appello alla memoria individuale e collettiva. Attingendo all’accumulo di oggetti, materiali e immagini, ha dato vita ad opere in cui il processo della “memoria” attivasse realtà altre … e in una duplice forma, grafica e video.
La forma grafica, che è sempre la prima ad essere elaborata dall’artista, è rappresentata da un pannello che racchiude, in successione e in sovrapposizione, le immagini prescelte, al fine di esprimere un concetto che è esplicitato nel titolo. Vai a: navigazione , ricerca
La forma video, elaborata con l’apporto imprescindibile del fotografo d’arte ed operatore video Riccardo Pieroni, talvolta accompagna il pannello e presenta le immagini in una sequenza temporale di pochi minuti, accompagnata da suoni adeguati al concetto.
Francesca Cataldi e Riccardo Pieroni hanno trovato anche la risposta alla richiesta di una nuova tipologia di opere d’arte che venga incontro alle attuali esigenze di sintesi e di praticità.
L’esposizione rimarrà aperta fino al 14 novembre, secondo il seguente orario: dal martedì al venerdì dalle 17 alle 20.
L’evento è il terzo appuntamento di Spazio Aperto 2014 ciclo di quattro mostre in cui i critici invitati dall’associazione culturale Fuori Centro, tracciano i percorsi e gli obiettivi che si vanno elaborando nei multiformi ambiti delle esperienze legate alla sperimentazione.
.… Che sia a lungo o breve termine, la memoria cresce con noi negli anni in proporzione alle nostre esperienze e ci identifica raccontando a noi stessi e agli altri chi siamo. Per i Greci era una dea, Mnemosine, figlia di Urano, il Cielo, e di Gea, la Terra, che, unendosi a Zeus, il Padre degli Dei, generò, come narra Esiodo, le nove muse; non a caso tale mito sottolinea come la memoria sia elemento basilare per tutti gli esseri viventi e come lo sia in particolare per l’attività artistica.
… Francesca Cataldi è artista che crea oasi di riflessione facendo appello alla memoria individuale e collettiva. Attingendo all’accumulo di oggetti, materiali e immagini, ha dato vita ad opere in cui il processo della “memoria” attivasse realtà altre … e in una duplice forma, grafica e video.
La forma grafica, che è sempre la prima ad essere elaborata dall’artista, è rappresentata da un pannello che racchiude, in successione e in sovrapposizione, le immagini prescelte, al fine di esprimere un concetto che è esplicitato nel titolo. Vai a: navigazione , ricerca
La forma video, elaborata con l’apporto imprescindibile del fotografo d’arte ed operatore video Riccardo Pieroni, talvolta accompagna il pannello e presenta le immagini in una sequenza temporale di pochi minuti, accompagnata da suoni adeguati al concetto.
Francesca Cataldi e Riccardo Pieroni hanno trovato anche la risposta alla richiesta di una nuova tipologia di opere d’arte che venga incontro alle attuali esigenze di sintesi e di praticità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo