Franco Angeli. Gli anni '60 - Presentazione

Franco Angeli. Gli anni '60
Dal 14 Febbraio 2018 al 14 Febbraio 2018
Roma
Luogo: Galleria Nazione d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: viale delle Belle Arti 131
Orari: h 18
Telefono per informazioni: +39 06 322981
E-Mail info: gan-amc@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://lagallerianazionale.com
In occasione della pubblicazione della prima monografia dedicata a Franco Angeli, curata da Luca Massimo Barbero in collaborazione con l’Archivio Franco Angeli ed edita da Marsilio, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma ospiterà il prossimo 14 febbraio alle ore 18 un incontro incentrato sulla figura di uno dei nomi più interessanti dell’arte italiana del secondo dopoguerra.
All’incontro, coordinato dalla giornalista e storica dell’arte Alessandra Mammì, parteciperanno Luca Massimo Barbero, Maria Angeli in rappresentanza dell’archivio dell’artista e Laura Cherubini, storica dell’arte e autrice del saggio La Piazza del Popolo pubblicato nella monografia.
Il volume analizza la figura di Franco Angeli a 30 anni dalla morte, esplorando per la prima volta in modo esaustivo il primo decennio della sua carriera intensa e dirompente attraverso una selezione unica di materiali: sorprendenti immagini delle sue opere germinali insieme a quelle più significative ed emblematiche, foto inedite che raccontano la sua vita e il suo lavoro, una raccolta di suoi scritti, interviste pubblicate negli anni ’60 e una antologia critica che ricostruisce la vitalità degli anni ‘60 a Roma.
Questo studio approfondito, realizzato anche grazie ai documenti e ai materiali raccolti e messi a disposizione dell’archivio, rivela Angeli come una personalità complessa e multiforme oltrepassando la definizione superficiale di artista “pop”. Luca Massimo Barbero afferma: “Questa monografia vuole riscoprire Franco Angeli come un pittore che riporta e fa emergere da un’archeologia quotidiana della strada, della politica e della memoria i simboli di un nuovo esistenzialismo, di una nuova realtà politica; di anni 60 che sanno di rivoluzione e allo stesso tempo di divertimento, spensieratezza e vitalità”.
Partendo dagli esordi negli anni Cinquanta, in quel laboratorio romano ancora poco noto dove si sono incrociate le nuove generazioni e i maestri dell’arte italiana, si ricostruiscono le corrispondenze stilistiche, artistiche e personali di Angeli con i suoi amici e sodali fino alla fine degli anni Sessanta quando, con il raggiungimento di un’immagine esistenziale e allo stesso tempo carica di impegno polemico e provocatorio, la sua opera si sviluppa in un percorso versatile, in dialogo con il contesto internazionale, connotandosi come un protagonista originale alla ricerca di una “alterità” della figurazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia