Friedl Kubelka vom Gröller. Songs of Experience

Museo per l'Immaginazione Preventiva, MACRO - Museo di Arte Contemporanea, Roma
Dal 22 Giugno 2021 al 10 Ottobre 2021
Roma
Luogo: MACRO - Museo d’Arte Contemporanea di Roma
Indirizzo: Via Nizza 138
Orari: Martedì, mercoledì, giovedì, domenica: 12.00 – 20.00 Venerdì, sabato: 12.00 – 22.00 Lunedì chiuso
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 696271
E-Mail info: info@museomacro.it
Sito ufficiale: http://www.museomacro.it
Songs of Experience propone per POLIFONIA un focus monografico sull’opera di Friedl Kubelka vom Gröller. La ricerca della fotografa e filmmaker austriaca, fondata sul ritratto psicologico come metodo e pretesto – spesso provocatorio – d’intimità con sé stessi e con l’altro, si riflette e arricchisce nell’accostamento con i lavori di altri artisti di formazione e provenienza differenti. Le opere di Talia Chetrit, Philipp Fleischmann, Seiichi Furuya, Sophie Thun si uniranno infatti gradualmente, durante l’apertura della mostra, al lavoro fotografico di Kubelka.
La mostra include anche una serie di proiezioni di alcuni dei film in 16mm che l’artista ha realizzato con il suo pseudonimo da regista, vom Gröller, dalla fine degli anni Sessanta ai Duemila. A questa conversazione sullo sguardo, il tempo e l’esplorazione dell’animo umano, si aggiungeranno le voci della stessa Friedl e della direttrice artistica della Viennale, Eva Sangiorgi.
La mostra include anche una serie di proiezioni di alcuni dei film in 16mm che l’artista ha realizzato con il suo pseudonimo da regista, vom Gröller, dalla fine degli anni Sessanta ai Duemila. A questa conversazione sullo sguardo, il tempo e l’esplorazione dell’animo umano, si aggiungeranno le voci della stessa Friedl e della direttrice artistica della Viennale, Eva Sangiorgi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
macro museo d arte contemporanea di roma ·
talia chetrit ·
museo macro ·
philipp fleischmann ·
friedl kubelka vom gr ller ·
seiichi furuya ·
sophie thun
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo