Fu la Spagna! Lo sguardo fascista sulla Guerra civile spagnola

© Ufficio Storico Stato Maggiore dell'Esercito | Verso Barcellona
Dal 05 Ottobre 2018 al 18 Novembre 2018
Roma
Luogo: Teatro dei Dioscuri al Quirinale
Indirizzo: via Piacenza 1
Curatori: Daniela Aronica, Andrea Di Michele
Enti promotori:
- Istituto Luce-Cinecittà
- Centro di Studi sul Cinema Italiano (Barcellona)
1936-1939. A 80 anni dalla guerra civile in Spagna, una grande mostra fotografica racconta uno degli eventi che hanno segnato per sempre le sorti dell’Europa, coinvolgendo uomini, donne, soldati, volontari accorsi da nazioni differenti. Lo scontro tra le forze che sostennero il legittimo Governo repubblicano, da un lato, e i golpisti con i loro alleati nazi-fascisti dall'altro, viene qui per la prima volta narrato dalla parte del regime fascista: come si racconta una guerra, come si glorifica una vittoria, come si infanga un nemico.La grande macchina della propaganda di regime e della comunicazione politica rivelata nei suoi meccanismi segreti.
In 300 fotografie - straordinari scatti degli inviati dell’Istituto Luce, foto personali dei legionari combattenti e immagini conservate negli archivi delle istituzioni politiche e militari, con documenti dettagliati e un coinvolgente percorso narrativo - la Grande Storia è raccontata nel momento in cui avviene, come in un grande reportage, insieme alla storia personale degli uomini e donne che l’hanno vissuta.
La mostra, frutto di una lunga ricerca in archivi e biblioteche che ha individuato negli anni oltre 20.000 immagini, e che ha portato alle 300 dell’esposizione, arriva finalmente a Roma dopo il successo degli allestimenti di Barcellona e Bilbao.
Un viaggio alla scoperta dell’Europa del XX secolo, dei suoi conflitti, dei suoi riflessi ancora profondamente attuali.
Accompagna la mostra il volume: Daniela Aronica (a cura di), Mussolini alla Guerra di Spagna: uomini, mezzi, propaganda, Ibis Edizioni – Istituto Luce Cinecittà
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni