Gastronomia e arti figurative: pittura fiamminga e pittura italiana

Bernardo Strozzi, La cuoca, 1625, olio su tela
Dal 21 Novembre 2016 al 21 Novembre 2016
Roma
Luogo: Palazzo Firenze
Indirizzo: piazza di Firenze
Enti promotori:
- Società Dante Alighieri
Il tema di questa conferenza è la progressiva diffusione, nel Cinque-Sei-Settecento, di una pittura dedicata a illustrare il mondo dei cuochi e delle cuoche, nonché l’universo dei loro vari ingredienti (in un tripudio di pesci, polli, quarti di bue, frutti, legumi…), abbandonando il pregiudizio «classicista» secondo cui tali argomenti sarebbero stati da evitare in quanto di secondario interesse, se non addirittura volgari, indegni. Il riferimento interpretativo di tale nuovo itinerario, presente soprattutto nelle Fiandre e in Italia, è rappresentato dal celebre «La cuoca» (1625) del grande pittore barocco Bernardo Strozzi.
Il prof. Piero Boccardo ha studiato a fondo questo tema e ha raccolto una ricchissima serie di dipinti fiamminghi e italiani eseguiti fra Cinquecento e Settecento, che permette di comprendere le modalità di affermazione di un soggetto figurativo oggi apparentemente banale, come quello costituito per esempio da una cuoca al lavoro nella sua cucina. Un’immagine del genere, così ricca di spunti per la storia dell’alimentazione e della cultura alimentare, ma così lontana dalla sensibilità «diffusa» del suo tempo, suggeriva inizialmente un’idea forte di profanazione, promettendo reconditi significati allegorici.
I vari dipinti, presentati al pubblico e analizzati con attento sguardo critico, riveleranno il loro reale significato e appariranno sotto una luce inedita: il cibo come espressione di una sensibilità neo-borghese, edonistica. Il dott. Michele Canonica, organizzatore di un evento parigino centrato sullo stesso tema nel settembre 2016, dialogherà con il prof. Boccardo contribuendo a vivacizzare la sua esposizione.
Lunedì 21 novembre 2016 ore 18
Evento di apertura delle oltre 100 manifestazioni promosse dalla Società Dante Alighieri in occasione della Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
Intervengono
Alessandro Masi, Segretario Generale della Società Dante Alighieri
Michele Canonica, Consigliere Centrale e Presidente Comitato di Parigi della Società Dante Alighieri
Piero Boccardo, Direttore dei Musei di Strada Nuova – Genova
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni