Gastronomia e arti figurative: pittura fiamminga e pittura italiana
Bernardo Strozzi, La cuoca, 1625, olio su tela
Dal 21 November 2016 al 21 November 2016
Roma
Luogo: Palazzo Firenze
Indirizzo: piazza di Firenze
Enti promotori:
- Società Dante Alighieri
Il tema di questa conferenza è la progressiva diffusione, nel Cinque-Sei-Settecento, di una pittura dedicata a illustrare il mondo dei cuochi e delle cuoche, nonché l’universo dei loro vari ingredienti (in un tripudio di pesci, polli, quarti di bue, frutti, legumi…), abbandonando il pregiudizio «classicista» secondo cui tali argomenti sarebbero stati da evitare in quanto di secondario interesse, se non addirittura volgari, indegni. Il riferimento interpretativo di tale nuovo itinerario, presente soprattutto nelle Fiandre e in Italia, è rappresentato dal celebre «La cuoca» (1625) del grande pittore barocco Bernardo Strozzi.
Il prof. Piero Boccardo ha studiato a fondo questo tema e ha raccolto una ricchissima serie di dipinti fiamminghi e italiani eseguiti fra Cinquecento e Settecento, che permette di comprendere le modalità di affermazione di un soggetto figurativo oggi apparentemente banale, come quello costituito per esempio da una cuoca al lavoro nella sua cucina. Un’immagine del genere, così ricca di spunti per la storia dell’alimentazione e della cultura alimentare, ma così lontana dalla sensibilità «diffusa» del suo tempo, suggeriva inizialmente un’idea forte di profanazione, promettendo reconditi significati allegorici.
I vari dipinti, presentati al pubblico e analizzati con attento sguardo critico, riveleranno il loro reale significato e appariranno sotto una luce inedita: il cibo come espressione di una sensibilità neo-borghese, edonistica. Il dott. Michele Canonica, organizzatore di un evento parigino centrato sullo stesso tema nel settembre 2016, dialogherà con il prof. Boccardo contribuendo a vivacizzare la sua esposizione.
Lunedì 21 novembre 2016 ore 18
Evento di apertura delle oltre 100 manifestazioni promosse dalla Società Dante Alighieri in occasione della Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
Intervengono
Alessandro Masi, Segretario Generale della Società Dante Alighieri
Michele Canonica, Consigliere Centrale e Presidente Comitato di Parigi della Società Dante Alighieri
Piero Boccardo, Direttore dei Musei di Strada Nuova – Genova
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga