Germano Serafini. Laocoonte e i suoi figli

Germano Serafini. Laocoonte e i suoi figli
Dal 30 September 2015 al 30 October 2015
Roma
Luogo: TRAleVOLTE
Indirizzo: piazza di Porta S. Giovanni, 10
Curatori: Giona Piacentini
Enti promotori:
- TRAleVOLTE
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 349 4945612
E-Mail info: info@tralevolte.org
Sito ufficiale: http://www.tralevolte.org
Il giorno 30 Settembre 2015 alle ore 18.30, negli spazi dell'Associazione Culturale TRAleVOLTE (Piazza di Porta S. Giovanni, 10 Roma), si inaugura "Laocoonte e i suoi figli" un progetto di Germano Serafini in collaborazione con Giona Piacentini, con un testo di Paolo Violini.
"Nel controllo misurato dei mezzi espressivi di Germano Serafini, lo 'stabilmente mobile' proprio della scultura rappresentata gravita centralmente all'interno dello 'spazio costruito' che si fa tholos, tempio, fortino, museo, casa, rifugio.
Trasposizione fotografica di tema squisitamente plastico, il progetto si dà in una visione sontuosa, distinta in contrastati inquadramenti lignei che permeano l'ambiente.
La magniloquenza enfatica del gruppo scultoreo in una selezione di dettagli fotografici viene attrezzata da Serafini per comporre un'installazione site specific di elementi visivi potenti e solidi: i tre personaggi in forzati primi piani rimandano mnemonicamente all'immagine totale, assente, enfatizzando l'immersione nel vuoto delle arcate e recuperando il gradiente carnale che si sviluppa in tensioni multiple del cui dramma siamo testimoni.
La feroce presa delle spire dei serpenti a breve avrà la meglio su Laocoonte e i suoi figli, inutilmente combattivi - già in balia di un tormento crescente." (Giona Piacentini)
"Il messaggio sempre attuale del Laocoonte, mitologico simbolo della lotta contro le avversità, fissato nel marmo bianco dagli scultori greci, viene recuperato in forma moderna dagli interventi artistici di Germano Serafini.
Nelle sue opere la materia statica delle statue si trasforma in conformazione animata, in un passaggio da forma scultorea a corpo umano, da pietra a carne, dove le venature del marmo sembrano riempirsi di sangue pulsante.
La bidimensionalità degli scatti di Serafini, vincolata dal punto di vista obbligato che la attuale disposizione della scultura impone, viene superata grazie all'intervento cromatico che permette di scoprire un rinnovato vigore volumetrico delle forme.
Attraverso tre diverse soluzioni espressive, la scultura come soggetto, la fotografia come mezzo e la pittura come obiettivo di resa estetica finale, l'artista crea opere originali che conservano il sapore dell'antico e una vitalità del tutto contemporanea." (Paolo Violini)
"Nel controllo misurato dei mezzi espressivi di Germano Serafini, lo 'stabilmente mobile' proprio della scultura rappresentata gravita centralmente all'interno dello 'spazio costruito' che si fa tholos, tempio, fortino, museo, casa, rifugio.
Trasposizione fotografica di tema squisitamente plastico, il progetto si dà in una visione sontuosa, distinta in contrastati inquadramenti lignei che permeano l'ambiente.
La magniloquenza enfatica del gruppo scultoreo in una selezione di dettagli fotografici viene attrezzata da Serafini per comporre un'installazione site specific di elementi visivi potenti e solidi: i tre personaggi in forzati primi piani rimandano mnemonicamente all'immagine totale, assente, enfatizzando l'immersione nel vuoto delle arcate e recuperando il gradiente carnale che si sviluppa in tensioni multiple del cui dramma siamo testimoni.
La feroce presa delle spire dei serpenti a breve avrà la meglio su Laocoonte e i suoi figli, inutilmente combattivi - già in balia di un tormento crescente." (Giona Piacentini)
"Il messaggio sempre attuale del Laocoonte, mitologico simbolo della lotta contro le avversità, fissato nel marmo bianco dagli scultori greci, viene recuperato in forma moderna dagli interventi artistici di Germano Serafini.
Nelle sue opere la materia statica delle statue si trasforma in conformazione animata, in un passaggio da forma scultorea a corpo umano, da pietra a carne, dove le venature del marmo sembrano riempirsi di sangue pulsante.
La bidimensionalità degli scatti di Serafini, vincolata dal punto di vista obbligato che la attuale disposizione della scultura impone, viene superata grazie all'intervento cromatico che permette di scoprire un rinnovato vigore volumetrico delle forme.
Attraverso tre diverse soluzioni espressive, la scultura come soggetto, la fotografia come mezzo e la pittura come obiettivo di resa estetica finale, l'artista crea opere originali che conservano il sapore dell'antico e una vitalità del tutto contemporanea." (Paolo Violini)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960