Giuliana Silvestrini. Se Tradere

© Giuliana Silvestrini
Dal 19 January 2016 al 23 February 2016
Roma
Luogo: Chiostro del Bramante
Indirizzo: Arco della Pace 5
Orari: tutti i giorni 10-20
Enti promotori:
- Chiostro del Bramante
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 349 4945612
E-Mail info: info@comunicadesidera.com
Sito ufficiale: http://www.chiostrodelbramante.it
Il giorno 19 gennaio 2016 alle ore 18.00 si inaugura presso lo Spazio Caffetteria del Chiostro del Bramante la mostra personale di Giuliana Silvestrini dal titolo “Se Tradere”.
Se trādĕre, "Tradire se stessi”, nella sua accezione originaria, significa abbandonarsi a qualcosa o a qualcuno ed è inteso come lasciarsi andare dentro un caos, un disordine interiore consegnando a se stessi l’opportunità di una crescita personale, entrando in relazione con le proprie zone d’ombra, tra cui dolore, separazione, caduta.
Bisogna avere ancora un caos dentro di sé per partorire una stella danzante (Frederich Nietsche, Così parlò Zaratustra, Prologo, 5). Questa è l’azione primordiale che porta l’artista, Giuliana Silvestrini, in arte ‘Siscia’, verso un’arte processuale in cui vi è la ricerca continua di una consapevolezza di se stessi e superamento della propria ferita interiore.
La mostra comprende due progetti “Metamorfosi” e “Frammenti”.
In “Metamorfosi” le opere prendono ispirazione dalla lettura delle prime pagine del libro Le Metamorfosi di Ovidio sull’origine del mondo. L’artista traccia prima un groviglio di segni spontanei, intersecanti tra loro. Questo “tessuto grafico/caotico”, che invade gran parte della superficie pittorica a disposizione, è poi parzialmente mascherato da stesure in parte coprenti di colore per lasciare solo brevi segni e/o a tracciare forme/informi cariche d’energia. E’ una pittura di tipo ‘processuale’ e pertanto il confronto tra le opere diventa indispensabile per la comprensione del processo stesso con la quale sono state eseguite.
In “Frammenti” le opere prendono origine da una serie di studi di rielaborazione di una fotografia di reportage che documenta il territorio di guerra dopo un conflitto. Il linguaggio pittorico adottato è incentrato sull’uso del “disegno” come tessitura sfilacciata e logora della rappresentazione dei corpi. Le opere sono realizzate con la tecnica dell’olio su tela e/o carta con passaggi disegno-colore a secco.
Giuliana Silvestrini studia e lavora a Roma. Biologa, counsellor in arte terapia, ha frequentato la scuola di Arti Ornamentali S. Giacomo di Roma e si è laureata in Pittura presso l’Accademia delle Belle Arti di Roma. Ha partecipato a numerosi concorsi, mostre nazionali e anche internazionali. Artista segnalato dall’Associazione Satura nel Concorso Satura International Contest, 2014 e dal Premio Celeste, 2013, vincitore del Premio Art Food 2014 indetto dalla Società Umanitaria (Milano). www.siscia.it
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960