Gli ori di Mastroianni

Umberto Mastroianni, Alla ribalta, 1961, tecnica mista su cartone inciso e strappato, cm 59x59
Dal 16 Dicembre 2015 al 30 Gennaio 2016
Roma
Luogo: Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro
Indirizzo: piazza San Salvatore in Lauro 15
Orari: da lunedì a venerdì 10,30 - 13. Pomeriggio su appuntamento
Curatori: Marco di Capua
Telefono per informazioni: +39 06 6865493
Sito ufficiale: http://www.umbertomastroianni.it
Il 16 dicembre alle ore 19, sara' presentato il Secondo Tomo del Catalogo Ragionato dell’Opera di Umberto Mastroianni a cura del Centro Studi dell’Opera di Umberto Mastroianni.
L’appuntamento e' all’interno del Museo-Donazione dell’artista ciociaro, sito nei Musei di San Salvatore in Lauro di Roma.
A seguito della presentazione del Primo Tomo avvenuta lo scorso anno, il Centro Studi - organismo deputato alla promozione e alla tutela della personalita' artistica del Maestro - puntuale da programmazione, e' andato avanti nel lavoro di catalogazione dell’opera completa e autentica di Mastroianni, per fornire un unico manuale di riferimento (rivolt studiosi, collezionisti e mercato) per la verifica dell’intera attivita' del grande scultore.
Come da precedente volume, il criterio di catalogazione si basa sulla suddivisione per materia (legno, pietra, metallo etc.), a sua volta organizzata in base alla tipologia dell’opera (lastra, gioiello, scultura) o alla composizione materiale della stessa (piombo, oro, vetro, cotone, seta, juta ecc.). Il tutto e' inoltre ordinato cronologicamente ed alfabeticamente. Le opere schedate, oltre cento tra sculture, bassorilievi e gioielli, sono perlopiu' riferibili ai metalli in genere ed in primis all’Oro, il materiale di analisi per questo Secondo Tomo: a tal proposito, in contemporanea alla presentazione del catalogo, saranno esposte circa 40 opere auree dell’artista, realizzate con la tecnica della fusione “a cera persa” o “a colata in oro” (e partendo sempre dal modello in argilla) tra gli anni Cinquanta e Novanta del secolo scorso.
La mostra “Gli ori di Mastroianni”, a cura di Marco di Capua, e' stata esposta nel Museo Nazionale Archeologico di Taranto - MARTA - fino allo scorso ottobre, e giunge per la prima volta a Roma per questa grande occasione.
L’evento del 16 dicembre sarà presenziato da Lorenzo Zichichi, Presidente del Centro Studi dell’Opera di Umberto Mastroianni, e Paola Molinengo Costa, Presidente della Sezione Autentiche e Catalogazione, oltre che da Andrea Chietini e Loredana Rea, rispettivamente Presidente e Direttore Artistico della Fondazione Umberto Mastroianni di Arpino.
Il catalogo è a cura de Il Cigno GG Edizioni.
Nato a Fontana Liri (Frosinone) nel 1910, Umberto Mastroianni a soli 14 anni si trasferisce a Roma dove segue i corsi di disegno dell'Accademia di San Marcello: due anni più tardi sarà a Torino per apprendere l'arte della scultura presso l'atelier di Michele Guerrisi. Già nel 1935 inaugura le prime mostre a livello nazionale ed europeo, tra cui la Quadriennale di Roma e la Biennale di Venezia nel 1936.
Gli anni della Resistenza
Chiamato in guerra, partecipa alle formazioni partigiane con passione e pieno coinvolgimento emotivo che rifletterà poi nelle sue opere, per arrivare alla formulazione artistica di quella nota "Poetica della Resistenza” riconosciutagli da Giulio Carlo Argan.
Le mostre e i riconoscimenti
Al termine del conflitto mondiale nel 1945 vince, con la collaborazione dell'architetto Carlo Mollino, il concorso per il Monumento al Partigiano: l'opera, di considerevole dimensione, verrà successivamente collocata nel Campo della Gloria del cimitero Generale di Torino. Nel 1951 tiene la sua prima mostra personale alla Galerie de France di Parigi, la più importante in Europa. Il riconoscimento più alto lo consegue alla XXIX Biennale di Venezia del 1958, quando ottiene il Gran Premio Nazionale per la scultura. Nel 1960 terrà un'altra mostra personale a New York alla Kleeman Gallery e nello stesso anno l'artista espone al Dallas Museum of Art.
A coronamento di una prodigiosa carriera, e dopo i premi Biancamano e la Ginestra d'oro del Conero, il 27 ottobre del 1989 gli viene consegnato a Tokyo il "Praemium Imperiale", una sorta di Nobel del Sol Levante. Mastroianni muore a Marino (Roma) nel 1998.
Catalogo Ragionato dell’Opera di Umberto Mastroianni. Secondo Tomo
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo