Guerre Stellari – Play. La mostra sulla saga che ha sedotto tre generazioni

Dal 28 Ottobre 2016 al 29 Gennaio 2017
Roma
Luogo: Complesso del Vittoriano - Ala Brasini
Indirizzo: via di San Pietro in Carcere
Curatori: Fabrizio Modina
Costo del biglietto: Intero € 10, Ridotto € 8 (65 anni compiuti, ragazzi da 11 a 18 anni non compiuti, studenti fino a 26 anni non compiuti, militari di leva e appartenenti alle forze dell’ordine, diversamente abili, giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale. Ridotto Gruppi € 8 prenotazione obbligatoria, min 15 max 25 pax. Ridotto speciale € 6. Guide con tesserino se non accompagnano un gruppo, Universitari, scuole e bambini € 5
Telefono per informazioni: +39 06 87 15 111
Sito ufficiale: http://www.ilvittoriano.com
Dal 28 ottobre 2016 al 29 gennaio 2017 il Complesso del Vittoriano - Ala Brasini di Roma ospita la mostra dedicata all’affascinante universo di Guerre Stellari, un mito assoluto che ha incantato tre generazioni dal 1977 a oggi. Oltre 1000 pezzi tra gadget, modellini, action figures e stampe d’epoca - alcune esposte per la prima volta in Italia - raccontano ai visitatori le scene e i personaggi più indimenticabili di un mondo che ancora oggi seduce e appassiona a livello globale.
Guerre Stellari – Play. La mostra sulla saga che ha sedotto tre generazioni si focalizza sull’aspetto ludico della leggendaria narrazione, utilizzando una selezione attinta dall’infinita produzione - partita nel 1977 - di merchandising a marchio Kenner (ora Hasbro) e che Fabrizio Modina, curatore della mostra e uno dei massimi collezionisti mondiali di toys fantascientifici, mette a disposizione del grande pubblico. Ai più classici toys sono affiancati rarissimi pezzi vintage da collezione quali costumi, accessori, caschi e armi che, in scala reale, ricostruiscono con accurata presenza scenica quell’universo di valori e stereotipi che sono andati oltre il cinema per divenire icone universali.
Un incontro onirico quello tra Darth Vader, gli Stormtrooper e lo stesso Maestro Yoda e il visitatore che - ritrovandosi faccia a faccia con la loro imponente presenza - sperimenta il mondo fantastico nel reale, modellando in tre dimensioni la piatta immagine del grande schermo con risultati fortemente emozionali.
Sotto l’egida dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, la mostra Guerre Stellari – Play. La mostra sulla saga che ha sedotto tre generazioni è prodotta e organizzata da Arthemisia Group e Kornice, è curata da Fabrizio Modina e vede come special partner Mondadori e come partner tecnici Guidi Go e Grafiche Gemma. Il catalogo è edito da Piazza Editore e Kornice srl.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo