How can we describe working in the cultural heritage sector?

How can we describe working in the cultural heritage sector? - Webinar
Dal 10 Marzo 2022 al 10 Marzo 2022
Roma
Luogo: Piattaforma Zoom
Indirizzo: online
Orari: ore 11-12
Enti promotori:
- CHARTER the European cultural heritage skills alliance
Sito ufficiale: http://www.fondazionescuolapatrimonio.it
Il “modello CHARTER” per il patrimonio culturale è al centro dell’incontro online “How can we describe working in the cultural heritage sector”, previsto per giovedì 10 marzo 2022, dalle ore 11.00 alle 12.00, e promosso da CHARTER the European cultural heritage skills alliance, il progetto finanziato Erasmus+ finalizzato a sviluppare una strategia europea per le professioni del settore valorizzandone il ruolo cardine nell’ambito di una politica di lungo termine.
L’incontro,fruibile in lingua inglese, è il primo di un ciclo di webinar pubblici, i CHARTER Meetup ed intende fornire una proposta di lettura teorica del complesso ecosistema del patrimonio culturale, come fotografato dallo studio “A new landscape for heritage professions – preliminary findings”, realizzata dal Working Package 2 del consorzio internazionale di CHARTER di cui, fra gli altri, anche la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali è partner.
Due dei relatori dell’appuntamento Susan Corr (The Heritage Council) e Bosse Lagerqvist (ICOMOS) ci hanno anticipato alcuni temi del dibattito che scaturisce dall’osservazione di fenomenologie che CHARTER deve anche saper interpretare e accompagnare: il processo in corso di democratizzazione della esperienza del patrimonio culturale, come delineato dai principi della Convenzione di Faro, implica un necessario ripensamento anche del ruolo di esperti e professionisti.
Un progetto strategico di livello internazionale, quello del consorzio CHARTER the European cultural heritage skills alliance, che vede coinvolta anche La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali attraverso la realizzazione di una mappatura dei programmi di educazione e formazione dei professionisti del patrimonio culturale, identificandone le competenze chiave e trasversali necessarie ad assicurare la sostenibilità del settore in una prospettiva a lungo termine.
IL PROGRAMMA
11:00 – Welcome & Introduction
Lluís Bonet (University of Barcelona), CHARTER Coordinator
11:05 – Brief introduction and overview of CHARTER
intervengono Nessa Roche (Department of Housing, Local Government and Heritage Ireland), Herman Bashiron Mendolicchio (University of Barcelona)
11:15 – Introduction to the CHARTER model for cultural heritage
interviene Susan Corr (The Heritage Council)
11:30 – Exchange time
Dibattito
11:40 – Working Package 2 challenges
interviene Bosse Lagerqvist (ICOMOS)
11:50 – Exchange time
Dibattito
12:05 – Closing
Conclusioni
Per iscriversi all’incontro:
https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZMtdOGgqTsiGdPC2TL9pAjhZuAMv-XzSAo6
L’incontro,fruibile in lingua inglese, è il primo di un ciclo di webinar pubblici, i CHARTER Meetup ed intende fornire una proposta di lettura teorica del complesso ecosistema del patrimonio culturale, come fotografato dallo studio “A new landscape for heritage professions – preliminary findings”, realizzata dal Working Package 2 del consorzio internazionale di CHARTER di cui, fra gli altri, anche la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali è partner.
Due dei relatori dell’appuntamento Susan Corr (The Heritage Council) e Bosse Lagerqvist (ICOMOS) ci hanno anticipato alcuni temi del dibattito che scaturisce dall’osservazione di fenomenologie che CHARTER deve anche saper interpretare e accompagnare: il processo in corso di democratizzazione della esperienza del patrimonio culturale, come delineato dai principi della Convenzione di Faro, implica un necessario ripensamento anche del ruolo di esperti e professionisti.
Un progetto strategico di livello internazionale, quello del consorzio CHARTER the European cultural heritage skills alliance, che vede coinvolta anche La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali attraverso la realizzazione di una mappatura dei programmi di educazione e formazione dei professionisti del patrimonio culturale, identificandone le competenze chiave e trasversali necessarie ad assicurare la sostenibilità del settore in una prospettiva a lungo termine.
IL PROGRAMMA
11:00 – Welcome & Introduction
Lluís Bonet (University of Barcelona), CHARTER Coordinator
11:05 – Brief introduction and overview of CHARTER
intervengono Nessa Roche (Department of Housing, Local Government and Heritage Ireland), Herman Bashiron Mendolicchio (University of Barcelona)
11:15 – Introduction to the CHARTER model for cultural heritage
interviene Susan Corr (The Heritage Council)
11:30 – Exchange time
Dibattito
11:40 – Working Package 2 challenges
interviene Bosse Lagerqvist (ICOMOS)
11:50 – Exchange time
Dibattito
12:05 – Closing
Conclusioni
Per iscriversi all’incontro:
https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZMtdOGgqTsiGdPC2TL9pAjhZuAMv-XzSAo6
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970