I Giovedì di Villa Medici - Art Club #31 Namsal Siedlecki

Opere di Namsal Siedlecki
Dal 24 September 2020 al 24 September 2020
Roma
Luogo: Accademia di Francia a Roma - Villa Medici
Indirizzo: viale Trinità dei Monti 1
Orari: 19-21
Curatori: Pier Paolo Pancotto
Costo del biglietto: Ingresso libero su prenotazione
Telefono per informazioni: +39 060671
Sito ufficiale: http://www.villamedici.it
Giovedì 24 settembre dalle 19 alle 21 si svolge la mostra di Namsal Siedlecki curata da Pier Paolo Pancotto per Art Club #31, allestita in diversi spazi della Villa e anche al suo esterno.
Iniziata nel 2016, la serie Art Club continua a portarvi a incontrare artisti contemporanei internazionali in uno spirito di apertura alle più svariate forme di creazione. Sotto la curatela di Pier Paolo Pancotto, questo autunno l’Art Club #31 vi fa conoscere il lavoro dell’artista Namsal Siedlecki (1986, Greenfield, USA; vive e lavora a Seggiano).
La ricerca di Namsal Siedlecki focalizza la propria attenzione sulle materie organiche e inorganiche presenti nella vita quotidiana. Le analizza sia al loro stato primigenio che in quello artificiale, vale a dire modificato dall’azione condotta da agenti endogeni (l’evoluzione genetica delle sostanze naturali) che esogeni (l’intervento umano o di altri fattori esterni). Sin dagli esordi, come un moderno alchimista, Namsal Siedlecki si confronta con un’ampia varietà di materiali (metallo, cuoio, pergamena, cera, vetro, cenere, ghiaccio, sale…) e di soluzioni tecniche volte alla loro trasformazione. Ne sono prova i lavori selezionati per Villa Medici, capaci di testimoniare l’articolazione e la coerenza della sua ricerca: dalla vasca galvanica (all’interno della quale avviene la trasformazione delle sculture) alle zucche giganti, corredate di semi galvanizzati, ai plinti di ghiaccio sciolti dal sale, e alle teste di bronzo accompagnate dalle monete raccolte nella Fontana di Trevi. Inoltre, due prove della sua più recente ricerca, le cosiddette “tele pietrificate” realizzate traendo spunto dall’esperienza condotta da Jean Serre a Saint-Nectaire. Nel 1821 egli si accorse che l’acqua che fuoriusciva da una roccia nel suo terreno aveva la particolarità di lasciare un deposito di calcio. Iniziò a scavare cunicoli per incanalare l’acqua fino ad un pozzo dove costruì una scala di legno in cui fece passare l’acqua, facendo sì che l’evaporazione del biossido di carbonio permettesse al carbonato di calcio di depositarsi su degli oggetti che venivano posizionati sui suoi gradini.
Così, come dichiara l’artista “le tele si pietrificano nell’oscurità di una caverna, la natura velocizza sé stessa (…) Un viaggio dall’oscurità alla luce. La costante tensione dell’essere umano verso la contrazione di tutti i ritmi naturali. Avvicinare e inglobare futuri sempre più lontani nella materia del suo presente. L’ipotesi di un futuro lontano e il mezzo che ci ha portato a vederlo. Una macchina del tempo”.
Namsal Siedlecki
Mostre personali (selezione): In Extenso, Clermont-Ferrand, Francia (2019).
Mostre collettive (selezione): #80| #90 & more, La Fondazione, Roma (2020); Della materia spirituale dell’arte, Maxxi, Roma (2019); #80| #90, Villa Medici, Roma (2019); #Villamedicimylove, Art club, Villa Medici, Roma (2019); La febbre, Palazzo Mazzarino, Palermo (2018); TU35 expanded, Centro Pecci per l’arte contemporanea, Prato (2017); Trigger party, Marsèlleria, Milano (2016); Cosi accade, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino (2014).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 25 September 2025 al 26 January 2026 Firenze | Palazzo Strozzi
Beato Angelico
-
Dal 25 September 2025 al 8 February 2026 Milano | MUDEC
M.C. Escher. Tra arte e scienza
-
Dal 23 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Appiani. Il Neoclassicismo a Milano
-
Dal 24 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Man Ray. Forme di luce