Identitalia, The Iconic Italian Brands

Identitalia, The Iconic Italian Brands, Palazzo Piacentini, Roma
Dal 13 Febbraio 2024 al 06 Aprile 2024
Roma
Luogo: Palazzo Piacentini
Indirizzo: Via Veneto 27
Orari: visitabile solo su prenotazione venerdì dalle 17.00 alle 20.00 | sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00
Curatori: Carlo Martino e Francesco Zurlo
Enti promotori:
- Mimit - Ministero delle Imprese e del Made in Italy
E-Mail info: polo.culturale@mimit.gov.it
FABRIANO è orgogliosa di essere parte di Identitalia, The Iconic Italian Brands, la mostra promossa da Mimit, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, inaugurata a Roma negli spazi di Palazzo Piacentini, alla presenza del ministro Adolfo Urso, Andrea Prete, presidente Unioncamere e Massimo Caputi, presidente Associazione Marchi Storici.
100 aziende di ogni settore riunite, per un totale di 113 marchi, per celebrare i 140 anni dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi che nel 2019 si è arricchito del “Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale”, contenete i brand iscritti da più di cinquant’anni e ancora attivi.
L’esposizione, a cura di Carlo Martino e Francesco Zurlo, docenti di Design presso Università La Sapienza di Roma e Politecnico di Milano, è pensata per valorizzare un patrimonio industriale, progettuale e materiale di inestimabile valore per il Paese, fatto di storie imprenditoriali di successo e di designer che hanno cambiato il modo di comunicare l’immagine aziendale dei prodotti. Attraverso disegni originali, fotografie, documenti storici, manifesti pubblicitari e proiezioni video, il pubblico è invitato a riscoprire i marchi che fanno parte del vivere quotidiano nei diversi momenti della giornata.
Con 760 anni di storia la carta FABRIANO è parte del patrimonio culturale italiano, da sempre a fianco di artisti, scrittori, illustratori, calligrafi, professionisti, appassionati e di studenti di ogni età, in tutto il mondo. Dal 1971 è conosciuta in Italia e all’estero grazie all’iconico logo ideato dal designer Carlo Cattaneo, geometrico e lineare, contraddistinto da chiarezza e leggibilità che lo ha nel tempo reso universale. In questa esposizione si racconta la storia del marchio FABRIANO e la sua evoluzione, dalle locandine delle Cartiere Miliani fino all’ultimo re-branding del 2021, protagonista della copertina del mitico Album F4, accanto alle immagini degli stabilimenti della cartiera attivi ancora oggi nelle terre marchigiane.
In questa esposizione si racconta la storia del marchio FABRIANO e la sua evoluzione, dalle locandine delle Cartiere Miliani fino all’ultimo re-branding del 2021 che è protagonista della copertina del mitico Album F4, accanto alle immagini degli stabilimenti della cartiera attivi ancora oggi nelle terre marchigiane, l’unica al mondo che produce con tre tecnologie: carta fatta a mano, a macchina in tondo e su tavola piana. Un percorso che negli anni ha incarnato i valori di tradizione e innovazione che da sempre hanno ispirato una produzione interamente italiana che raccoglie il frutto di antichi saperi, tramandati di generazione in generazione, puntando alla massima qualità con un impegno quotidiano a garanzia di sostenibilità e rispetto per l’ambiente.
100 aziende di ogni settore riunite, per un totale di 113 marchi, per celebrare i 140 anni dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi che nel 2019 si è arricchito del “Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale”, contenete i brand iscritti da più di cinquant’anni e ancora attivi.
L’esposizione, a cura di Carlo Martino e Francesco Zurlo, docenti di Design presso Università La Sapienza di Roma e Politecnico di Milano, è pensata per valorizzare un patrimonio industriale, progettuale e materiale di inestimabile valore per il Paese, fatto di storie imprenditoriali di successo e di designer che hanno cambiato il modo di comunicare l’immagine aziendale dei prodotti. Attraverso disegni originali, fotografie, documenti storici, manifesti pubblicitari e proiezioni video, il pubblico è invitato a riscoprire i marchi che fanno parte del vivere quotidiano nei diversi momenti della giornata.
Con 760 anni di storia la carta FABRIANO è parte del patrimonio culturale italiano, da sempre a fianco di artisti, scrittori, illustratori, calligrafi, professionisti, appassionati e di studenti di ogni età, in tutto il mondo. Dal 1971 è conosciuta in Italia e all’estero grazie all’iconico logo ideato dal designer Carlo Cattaneo, geometrico e lineare, contraddistinto da chiarezza e leggibilità che lo ha nel tempo reso universale. In questa esposizione si racconta la storia del marchio FABRIANO e la sua evoluzione, dalle locandine delle Cartiere Miliani fino all’ultimo re-branding del 2021, protagonista della copertina del mitico Album F4, accanto alle immagini degli stabilimenti della cartiera attivi ancora oggi nelle terre marchigiane.
In questa esposizione si racconta la storia del marchio FABRIANO e la sua evoluzione, dalle locandine delle Cartiere Miliani fino all’ultimo re-branding del 2021 che è protagonista della copertina del mitico Album F4, accanto alle immagini degli stabilimenti della cartiera attivi ancora oggi nelle terre marchigiane, l’unica al mondo che produce con tre tecnologie: carta fatta a mano, a macchina in tondo e su tavola piana. Un percorso che negli anni ha incarnato i valori di tradizione e innovazione che da sempre hanno ispirato una produzione interamente italiana che raccoglie il frutto di antichi saperi, tramandati di generazione in generazione, puntando alla massima qualità con un impegno quotidiano a garanzia di sostenibilità e rispetto per l’ambiente.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo