Il Dio delle città

Il Dio delle città, Biblioteca Mediavisuale, Roma
Dal 28 Marzo 2018 al 30 Marzo 2018
Roma
Luogo: Biblioteca Mediavisuale
Indirizzo: via Nomentana 56
Sito ufficiale: http://www.galleriaceleste.it/
Progetto indipendente organizzato dalla Galleria Celeste (Vicenza) con la collaborazione di TRAffic SpazioArteUrbania (Pesaro Urbino). Dieci artisti di diversa provenienza accomunati dall'intenzione di ritrovarsi per uno scambio di esperienze sul tema della città e della convivenza sociale. Le opere spaziano dalla pittura ispirata al muralismo alle strutture in cartone riciclato, dalla performance quale presenza nello spazio all'indagine fotografica della presenza, dall'evocazione mistica del colore all'essenza strutturale del corpo. L'incontro ha un carattere operativo, un laboratorio di interazione con il pubblico, una sperimentazione dal vivo di tecnica e materiale. Per riaffermare l'importanza della visione dell'artista nel contesto politico e sociale contemporaneo.
Introduzione di Paolo Apolloni - Galleria Celeste: Un percorso che parte dall’arte e ritorna all’arte, poiché è l’arte che maggiormente ha indagato il rapporto tra l’essere/natura e la realtà/spazio abitato. Il rapporto tra uomo e natura, quest'ultima intesa come spazio esteriore ma anche interiore e perciò visione che diventa ricerca stessa del senso dell'essere. E lo spazio urbano diventa estensione di questo rapporto, collettivo e individuale allo stesso tempo. La città è il luogo, non solo fisico, dove si svolge la vita della moltitudine dei cittadini.
Dalla presentazione critico-sociologica a cura di Ivano Spano La realtà attuale del nostro pianeta se da una parte è caratterizzata dalla mondializzazione dell’economia e dal suo trasformarsi in un “villaggio globale”, dall’altra è segnata da una crisi crescente, prolungata, generalizzata.
Tale crisi, più che costituire una interruzione del processo di crescita che ha avuto il suo decollo all’indomani della seconda guerra mondiale, sembra esserne la conseguenza, il risultato di insieme degli effetti controproduttivi e perversi di un progresso che ha posto la crescita economica come fine in sé e come possibilità illimitata, tenendo in poco conto la razionalità macrosociale, il lungo periodo e senza riguardo ai costi sociali e ambientali esternalizzati...................
La globalizzazione economica determina, quindi, un nuovo volto e un nuovo assetto della città, una nuova geografia della centralità e della marginalità, che non mantiene più come criterio dominante quello della localizzazione della produzione quanto quello della logica economica di cui la produzione è espressione.
Ma, al di fuori di questo grande scheletro economico, caratterizzato da reti che uniscono alcuni grandi agglomerazioni, guardando il nostro globo, assistiamo alla avanzata del deserto, del deserto della socialità e dei legami sociali.
In tempo di deserto, come affermava Hannah Arendt, conviene pensare alle oasi................................
Le città sembrano diventare quasi speculari tra loro. “Puoi riprendere il volo quando vuoi” scrive Italo Calvino (Le città invisibili) “ma arriverai a un’altra Trude, eguale punto per punto. Il mondo è ricoperto da un’unica Trude che non comincia e non finisce, cambia solo il nome all’aeroporto”........................................
La città chiede di essere scoperta per nuove percezioni, non per nuove forme di progettazione. La città segreta, la città eterna che nasce improvvisa, istantanea dall’immaginazione e sorprende il cuore.
Potremmo intravederla attraverso una porta, riflessa in una pozzanghera, immagine ritardata di un portone che si chiude o, come auspichiamo attraverso questo nostro incontro, negli occhi e nel cuore di un bambino o in quella espressione che Paul Klee diceva della sua arte: “dipingo mondi possibili”.
Gli artisti partecipanti:
Giancarlo Lepore (Urbania)
Maria Lucchese (Berlino) collaborazione: Giò Kaptra
Maria Jannelli // Renato Galbusera (Milano)
Cornelia Krug Stührenberg (Würzburg)
Lisandru Neamtu (Bucarest)
Elizabetta Giordani // Antonio Centomo (Vicenza)
Paolo Apolloni (Galleria Celeste)
Inaugurazione mercoledi 28 ore 17
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
renato galbusera ·
maria jannelli ·
lisandru neamtu ·
giancarlo lepore ·
maria lucchese ·
gi kaptra ·
cornelia krug st hrenberg ·
elizabetta giordani ·
antonio centomo ·
paolo apolloni ·
biblioteca mediavisuale
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni