Il male dell’uomo contro l’uomo. Salò e l’eredità dell’ultimo capolavoro di Pasolini

Tutto è Santo, Il Corpo Politico, Dante Ferretti, Lampadari del film Salò © MusacchioIanniello Pasqualini Fucilla
Dal 21 Marzo 2023 al 21 Marzo 2023
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: Via Guido Reni 4/a
Orari: ore 18
Costo del biglietto: ingresso libero fino a esaurimento posti
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Nuovo appuntamento al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo in occasione della mostra Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo. Il corpo politico, a cura di Hou Hanru, Bartolomeo Pietromarchi, Giulia Ferracci che racconta l'opera pasoliniana attraverso le voci di artisti contemporanei.
Martedì 21 marzo alle 18.00 il MAXXI ospiterà il talk Il male dell’uomo contro l’uomo.
Salò e l’eredità dell’ultimo capolavoro di Pasolini con l’eccezionale partecipazione di Dante Ferretti, tre volte vincitore del premio Oscar e autore delle scenografie di Salò o le 120 giornate di Sodoma, ultimo film dell’artista, uscito postumo, considerato il testamento di Pasolini (sala Carlo Scarpa, ingresso libero fino a esaurimento posti).
Ispirato al romanzo incompiuto del marchese de Sade, Salò o le 120 giornate di Sodoma viene presentato postumo in anteprima al Festival cinematografico di Parigi il 22 novembre 1975, tre settimane dopo l’assassinio del regista. Pier Paolo Pasolini lo definì “un mistero medievale”, ossia una “sacra rappresentazione”, dove ogni parola e ogni evento rimanda ad altro, in una chiave metaforica, Salò rimane ancora oggi un film unico, potente e capace di rimanere provocatorio anche a decenni dalla sua uscita. A parlarne Roberto Chiesi responsabile del Centro Studi-Archivio Pier Paolo Pasolini (Fondazione Cineteca di Bologna) insieme allo scenografo Dante Ferretti.
Martedì 21 marzo alle 18.00 il MAXXI ospiterà il talk Il male dell’uomo contro l’uomo.
Salò e l’eredità dell’ultimo capolavoro di Pasolini con l’eccezionale partecipazione di Dante Ferretti, tre volte vincitore del premio Oscar e autore delle scenografie di Salò o le 120 giornate di Sodoma, ultimo film dell’artista, uscito postumo, considerato il testamento di Pasolini (sala Carlo Scarpa, ingresso libero fino a esaurimento posti).
Ispirato al romanzo incompiuto del marchese de Sade, Salò o le 120 giornate di Sodoma viene presentato postumo in anteprima al Festival cinematografico di Parigi il 22 novembre 1975, tre settimane dopo l’assassinio del regista. Pier Paolo Pasolini lo definì “un mistero medievale”, ossia una “sacra rappresentazione”, dove ogni parola e ogni evento rimanda ad altro, in una chiave metaforica, Salò rimane ancora oggi un film unico, potente e capace di rimanere provocatorio anche a decenni dalla sua uscita. A parlarne Roberto Chiesi responsabile del Centro Studi-Archivio Pier Paolo Pasolini (Fondazione Cineteca di Bologna) insieme allo scenografo Dante Ferretti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro