Il mondo è sessuato. Incontro con Geneviève Fraisse

Geneviève Fraisse. Il mondo è sessuato
Dal 10 Settembre 2019 al 10 Settembre 2019
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: viale delle Belle Arti 131
Orari: ore 18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3229 8221
Sito ufficiale: http://lagallerianazionale.com
Geneviève Fraisse alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea incontra il pubblico di Roma. Nuova tappa italiana (dopo il Festival delle Letterature di Mantova e la Libreria Arcadia di Rovereto) per la grande filosofa e intellettuale francese in occasione della recente pubblicazione del suo libro dal titolo Il mondo è sessuato (Nottetempo, 2019), edizione italiana a cura di Annarosa Buttarelli.
Tutte le donne sono cittadine, alcune donne sono artiste. La cittadina e l’artista possono essere equiparabili all’uomo? Sì. Coinvolte a un tempo sia nella politica che nell’arte? Sì. Agli albori dell’era democratica, iniziata dalla Rivoluzione Francese, queste affermazioni furono tuttavia fonte di polemiche e dibattiti: alle donne la famiglia, non la città (che è come dire il privato e non il politico); l’essere la musa e non il genio, argomentavano uomini non tutti classificabili come reazionari. Duecento anni dopo, ne discutiamo ancora.
Geneviève Fraisse torna sulle conseguenze di questo momento fondativo, rendendo conto del lavoro senza fine della dimostrazione dell’uguaglianza, in una “democrazia esclusiva” in cui ciascuno – quindi ciascuna – può teoricamente riconoscersi come individuo, soggetto, cittadino, creatore, uno, una tra tutti e tutte. In realtà per le donne, strette ancora tra assoggettamento e libertà, non è terminato il compito di svelare l’inganno perpetuato dalla misoginia tradizionale.
Da Poulain de la Barre, filosofo del XVII secolo, a Jacques Rancière, pensatore contemporaneo, con Virginia Woolf così come con Simone de Beauvoir, i saggi riuniti in questo volume ci mostrano sino a che punto queste questioni rimangano essenziali per i travagli del presente e come esse si riverberino fino a oggi nelle dinamiche della “sessuazione” del mondo: quella del rivendicato godimento, quella della strategia sovversiva, quella della misura dell’emancipazione delle donne, quella del femminismo come deregolamentazione della tradizione occidentale.
L'incontro è realizzato con il sostegno dell’Institut Français Italia.
Geneviève Fraisse, filosofa francese e storica del pensiero femminista, è direttrice di ricerca al Centre National de la Recherche Scientifique. Nel 1975 ha fondato con Jacques Rancière la rivista Les Révoltes logiques e ha codiretto il quarto volume (L’Ottocento) della Storia delle donne in Occidente (Laterza, 1991). Tra le sue opere ricordiamo: Muse de la raison (1989), Les deux gouvernements: la famille et la Cité (2000), Du consentement (2007) e À côté du genre (2010). In Italia sono stati pubblicati La differenza tra i sessi (Bollati Boringhieri, 1996) e Il mondo è sessuato (nottetempo, 2019)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo