In Linea d’Aria

In Linea d’Aria, artQ13, Roma
Dal 06 Maggio 2016 al 06 Aprile 2016
Roma
Luogo: artQ13
Indirizzo: via Nicola Coviello 15
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@artq13.com
Sito ufficiale: http://www.artq13.com
Art Q 13 è lieto di presentare In Linea d’Aria, una mostra collettiva di sei giovani artisti provenienti dal Belgio, l’Italia, la Macedonia, l’Olanda e la Turchia.
In Linea d’Aria si presenta come una raccolta di trasparenze. Non vi sono affermazioni, espressioni di rivelazione o grandi aggiunte al catalogo universale di “cose”. La mostra è piuttosto generata da uno spirito di acuta curiosità, che indaga la natura del rapporto tra le idee sulle cose e le cose stesse; la condizione della creazione individuale e il rapporto della stessa alla “realtà”. Attraverso il disegno e il video, due strumenti elementarmente predisposti - per la propria natura - all’esame delle margini tra la coscienza, la cognizione e la realtà, i sei artisti svelano i complessi frammenti di questo filo comune della loro ricerca.
ARTISTI
Thomas Hütten (Paesi Bassi, 1990) vive e lavora a Maastricht. Ha compiuto gli studi all’ Academy of Fine Arts and Design a Maastricht (BA) e alla LUCA School of Arts a Bruxelles (MA), mantenendo sia durante che dopo gli studi, una intensa attività espositiva nei Paesi Bassi e il Belgio.
Annelies Legein (Belgio, 1990) vive e lavora ad Anversa. Annelies ha studiato belle arti allo St. Lucas University College of Art and Design ad Anversa (BA) e alla LUCA School of Arts a Bruxelles (MA). Al momento sta conseguendo un titolo post-laurea in Exhibition and Conservation of Contemporary Art al KASK, Ghent.
Ans Mertens (Belgio, 1989) vive e lavora tra Anversa e Bruxelles. Dopo gli studi cinematografici al RITS (Bruxelles) e belle arti al HfBK (Dresda), Ans sta attualmente conseguendo la laurea Master in belle arti alla LUCA School of Arts (Bruxelles). In 2014 Ans ha co-fondato il collettivo SOIL, di cui tutt’oggi rimane componente attiva.
Fabrizio Milani (Italia, 1988) vive e lavora a Varese. Dopo gli studi in scultura all’Accademia di Belle Arti di Firenze, apre uno studio nella sua città natale, dove continua a portare avanti la sua ricerca artistica. Sia durante che dopo gli studi partecipa a diverse esposizioni, concorsi, simposi e residenze.
Irem Nalça (Turchia, 1988) vive e lavora a Istanbul. Dopo aver studiato scultura alla facolta di belle arti della Marmara University (Istanbul) e all’Accademia di Belle Arti di Firenze, Irem ha completato un programma post-laurea in pittura e disegno presso lo School of the Art Institute of Chicago (Stati Uniti).
Stefan Nestoroski (Macedonia, 1989) vive e lavora a Roma. Dopo aver studiato all’Accademia di Belle Arti di Firenze, ha conseguito un corso Master in belle arti alla LUCA School of Arts (Bruxelles). In 2015 è stato residente a Mustarinda (Finlandia). Ha preso parte a numerose esposizioni e interventi in situ in Belgio, i Paesi Bassi, Austria, Malta e Italia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
artq13 ·
fabrizio milani ·
thomas h tten ·
annelies legein ·
ans mertens ·
irem nal a ·
stefan nestoroski
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni