#IORESTOACASA, LA CULTURA NON SI FERMA: LE MERAVIGLIE NATURALISTICHE DEL DELTA DEL PO

Abbazia di Pomposa, Codigoro (FE)
Dal 10 Aprile 2020 al 31 Maggio 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
Le dune fossili di Massenzatica, l’Abbazia di Pomoposa, il Bosco e il Castello della Mesola, la Torre Abate, l’Oasi di Valle Canneviè: i tesori nascosti di uno dei paesaggi italiani più preziosi sono disponibili sul canale YouTube del MiBACT https://www.youtube.com/watch?v=O-X024nIqew, dove dall’inizio dell’emergenza coronavirus i musei, i parchi archeologici e gli istituti autonomi statali stanno fornendo contributi audiovisivi di ogni genere per permettere alle persone di continuare a godere del patrimonio culturale nazionale.
Un territorio incredibile, disegnato dall’acqua e dall’uomo in una millenaria interazione tra natura e civiltà, è ora attraversato da percorsi naturalistici che permettono ai visitatori di osservare da vicino fauna e flora di un ecosistema prezioso, restituito nella sua interezza in queste immagini suggestive realizzate dal Segretariato Regionale per l’Emilia Romagna del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.
Con questa iniziativa il Mibact, attraverso un impegno corale di tutti i propri istituti, mostra così non solo ciò che è abitualmente accessibile al pubblico, ma anche il dietro le quinte dei beni culturali con le numerose professionalità che si occupano di conservazione, tutela, valorizzazione. Attraverso il sito e i propri profili social facebook, instagram e twitter il Ministero rilancia le numerose iniziative digitali in atto.
Sulla pagina La cultura non si ferma del sito https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento, sono inoltre già presenti diversi contributi dei luoghi della cultura statali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo