Itinerari artistici: incontri in atelier

Bertina Lopes, Senza titolo, 1978
Dal 17 Novembre 2020 al 30 Gennaio 2021
Roma
Luogo: Sala 1 - Centro Internazionale d'Arte Contemporanea
Indirizzo: Piazza di Porta San Giovanni 10
Orari: dal martedì al sabato dalle 16:30 alle 19:30
Curatori: Mary Angela Schroth, Michela Zimotti
Telefono per informazioni: +39 06 7008691
E-Mail info: salauno@salauno.com
Sito ufficiale: http://www.salauno.com
Sala 1 ospita una mostra dedicata a Salvatore Meo, Bertina Lopes e Tito, visitabile dal 17 novembre 2020 al 30 gennaio 2021 dal martedì al sabato dalle 16:30 alle 19:30.
L’esposizione è un progetto parallelo a Itinerari artistici: incontri in Atelier, un percorso inedito di visite negli studi di artisti contemporanei a Roma.
L’idea nasce dal desiderio di accompagnare il pubblico verso la scoperta e conoscenza dell’arte contemporanea attraverso case-studio di artisti spesso di difficile accesso in quanto abitazioni private.
I primi studi ad essere proposti sono degli artisti: Salvatore Meo, Bertina Lopes e Tito
Salvatore Meo e l’arte del riuso
Vicino la fontana di Trevi, visse e lavorò Salvatore Meo, nato a Philadelphia, ma romano di adozione dal 1948, iconoclasta e innovatore, considerato un pioniere dell’assemblaggio.
Bertina Lopes un’artista attivista
A due passi da piazza della Repubblica, nell’attico di uno storico palazzo con vista Roma, si trova la casa-studio di Bertina Lopes, l’artista mozambicana, nota come “madre della pittura africana contemporanea”, scomparsa nel 2012.
Tito tra Arte e Fede
Tito, fondatore di Sala 1, è stato un padre passionista che dedicò gran parte della sua vita alla scultura, straordinario esempio di connubio tra arte e fede. Il suo studio è nello storico complesso della Scala Santa.
Si offre, quindi, al pubblico la straordinaria occasione di vivere un’esperienza unica e irripetibile: entrare fisicamente nel mondo privato dell’artista, nel luogo dove avviene il processo creativo, dove si trovano gli strumenti usati per la sua esecuzione, dove l’artista è più a suo agio circondato dai propri lavori.
Le visite sono attualmente sospese, ma verranno riprogrammate non appena sarà rientrata l’emergenza Covid.
In partnership con:
Fondazione Tito Amodei, Fondazione Salvatore Meo e Archivio Bertina Lopes
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo