Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Jago. Pietà

Jago, Pietà, 2021, marmo, 140x80x150 cm. I Ph. Massimiliano Ricci
Dal 01 Ottobre 2021 al 28 Febbraio 2022
Roma
Luogo: Santa Maria in Montesanto (Chiesa degli Artisti)
Indirizzo: Piazza del Popolo 18
Orari: dal lunedì alla domenica dalle ore 13:00 alle ore 19:00
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@jago.art
La basilica di Santa Maria in Montesanto, la Chiesa degli artisti di piazza del Popolo, è uno spazio di dialogo privilegiato tra la spiritualità e l’arte contemporanea.
Rientra in questo contesto l’inaugurazione, venerdì 1 ottobre alle 18, della nuova opera dello scultore Jago, dedicata alla “Pietà”.
Sedici medi di lavoro a Napoli, nello studio di Sant’Aspreno ai Crociferi, per un’opera che non è la semplice riproposizione del celebre episodio biblico, ma una rielaborazione in chiave moderna di un momento di raccoglimento e di dolore, in cui l’umanità si è identificata per secoli.
L’opera sarà posizionata all’interno della Cappella del Crocifisso della basilica, e potrà essere ammirata fino al 28 febbraio 2022.
Jago, originario di Frosinone, è un artista poliedrico, che opera soprattutto nel campo della scultura e della produzione video.
La sua ricerca affonda le radici nelle tecniche ereditate dai maestri del Rinascimento: utilizza un materiale della tradizione, il marmo, per raccontare le storie della nostra contemporaneità.
Rientra in questo contesto l’inaugurazione, venerdì 1 ottobre alle 18, della nuova opera dello scultore Jago, dedicata alla “Pietà”.
Sedici medi di lavoro a Napoli, nello studio di Sant’Aspreno ai Crociferi, per un’opera che non è la semplice riproposizione del celebre episodio biblico, ma una rielaborazione in chiave moderna di un momento di raccoglimento e di dolore, in cui l’umanità si è identificata per secoli.
L’opera sarà posizionata all’interno della Cappella del Crocifisso della basilica, e potrà essere ammirata fino al 28 febbraio 2022.
Jago, originario di Frosinone, è un artista poliedrico, che opera soprattutto nel campo della scultura e della produzione video.
La sua ricerca affonda le radici nelle tecniche ereditate dai maestri del Rinascimento: utilizza un materiale della tradizione, il marmo, per raccontare le storie della nostra contemporaneità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 23 febbraio 2023 al 25 giugno 2023 Torino | Società Promotrice delle Belle Arti
Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Geishe, samurai e i miti del Giappone
-
Dal 08 febbraio 2023 al 16 luglio 2023 Torino | Gallerie d'Italia
JR - Déplacé∙e∙s
-
Dal 04 febbraio 2023 al 07 maggio 2023 Torino | Palazzo Barolo
DA MONET A PICASSO. I CAPOLAVORI DELLA JOHANNESBURG ART GALLERY
-
Dal 06 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023 Roma | Auditorium della Conciliazione
Donne di Roma
-
Dal 03 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo
JUTI RAVENNA (1897 – 1972). Da Annone a Venezia a Treviso
-
Dal 04 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Bologna | Centro Arti e Scienze Golinelli
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi