Konstantin Grcic. L'immaginazione al potere

Konstantin Grcic. L'immaginazione al potere, MAXXI, Roma
Dal 06 Febbraio 2020 al 15 Marzo 2020
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Curatori: Domitilla Dardi
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Si inaugura il 6 febbraio la mostra Konstantin Grcic. L'immaginazione al potere, terza edizione di Studio Visit, programma che ogni anno invita un designer di fama internazionale a compiere una lettura personale delle opere presenti nella collezione permanente del MAXXI, utilizzando Alcantara® come medium materico di un’opera che rappresenta il risultato installativo della sua ricerca.
Progettista con una spiccata vocazione curatoriale, Grcic si confronta con un intero filone da lui rintracciato nell’archivio del MAXXI Architettura: quello della cosiddetta “architettura fantastica”, mettendolo in diretta connessione con l’invenzione di Alcantara.
Il personale lavoro di ricerca del progettista tedesco indaga il percorso di alcuni autori accomunati da una forte propensione alla visionarietà, concentrandosi da un lato su tre maestri italiani, un ingegnere e due architetti italiani attivi nel secondo Dopoguerra – Sergio Musmeci, Giuseppe Perugini e Maurizio Sacripanti – e dall’altro su un architetto libanese contemporaneo – Bernard Khoury.
“I progetti migliori sono quelli che ti fanno inoltrare in territori sconosciuti.” - spiega Konstantin Grcic. “L’immaginazione al potere mi ha permesso di scoprire cinque diversi protagonisti - Perugini, Sacripanti, Musmeci, Khoury e la stessa Alcantara - ciascuno dei quali, a modo suo, è un viaggiatore in una dimensione inesplorata. Connettere i loro lavori ha portato alla creazione di un’altra inaspettata visione”.
Nel percorso espositivo, pensato dal progettista tedesco, i disegni originali dei maestri dialogano con un’immagine infinitesimale ingrandita di Alcantara in una affascinante correlazione visiva, mentre una inaspettata installazione spaziale invita il visitatore ad immergersi nell’utopia architettonica di uno scenario speculativo del futuro, sviluppato in collaborazione con il pittore di sfondi yemenita Najeeb Alnajjar.
Il paesaggio fantastico che Grcic immagina per il MAXXI mette in rapporto i capolavori degli architetti presi in esame con un materiale unico, portando così alla luce altri potenti temi della nostra contemporaneità: il confronto tra naturale e artificiale e la relazione tra uomo e tecnologia.
Ne derivano un’opera installativa e una mostra, curata da Domitilla Dardi, Design Curator MAXXI Architettura, che ricrea un ambiente visivo ai limiti tra realtà e dimensione surreale, dove accade che il microscopico inglobi il macroscopico.
L’installazione entrerà a far parte della collezione del MAXXI
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo