Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
L'Anima di Roma. Franco Fontana e Quelli di Franco Fontana

Dal 03 Marzo 2019 al 17 Marzo 2019
Roma
Luogo: Palazzo Merulana
Indirizzo: via Merulana 121
Orari: lun.mer.giov.ven. dalle ore 14 alle ore 20; sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 20. Ultimo ingresso ore 19. Martedì chiuso
Curatori: Riccardo Pieroni
Costo del biglietto: Ingresso gratuito con biglietto alla Collezione, Intero € 5, Ridotto € 4
E-Mail info: info@palazzomerulana.it
Sito ufficiale: http://www.palazzomerulana.it
Palazzo Merulana, nato dalla sinergia tra Fondazione Elena e Claudio Cerasi e CoopCulture, è orgoglioso di ospitare, in occasione del Mese della Fotografia a Roma 2019, la mostra L’Anima di Roma presentata da Franco Fontana e Quelli di Franco Fontana, a cura di Riccardo Pieroni.
L’esposizione, in mostra dal 3 al 17 marzo 2019 con inaugurazione il 2 marzo dalle 18.30, nasce non soltanto dal desiderio di rendere omaggio ad uno dei più grandi fotografi italiani contemporanei, ma dall'esigenza di fare un viaggio attraverso il suo sguardo. Sguardo che ha gli occhi del Maestro e dei suoi allievi a cui ha chiesto di fotografare L'Anima di Roma. Quelli di Franco Fontana è un gruppo di fotografi, affermati ed emergenti, espressione di un fenomeno nuovo ed in costante crescita. Visioni poliedriche ed appassionate che hanno tuttavia un filo conduttore: il cambiamento dei propri orizzonti dopo l’incontro-scontro con il Maestro modenese. Attraverso l’esposizione di oltre 70 opere, il Maestro si ritrova in costante dialogo con dieci tra i suoi allievi, perseguendo la ricerca artistica anche attraverso gli sguardi dei nuovi protagonisti della fotografia, continuando a rischiare, cercando di scoprire nuovi talenti.
La fotografia lavora sul visibile, non possiamo riprendere ciò che non si trova davanti all'obiettivo e sulla limitazione ogni immagine è sempre un taglio, un frammento, una sezione di una continuità spazio-temporale. Per questo è naturale moltiplicare i punti di vista nel tentativo di colmare quel “vuoto” di conoscenza che nella tradizione occidentale corrisponde ad una perdita, ad una mancanza, ad una incapacità di controllo. Alex Mezzenga, Dario Apostoli, Fausto Corsini, Francesca Della Toffola, Franco Sortini, Lisa Bernardini, Massimo De Gennaro, Giuliana Mariniello, Roberto Mirulla, Tea Giobbio. Dieci fotografi, dieci sensibilità diverse, dieci anime che si sono confrontate con un tema così complesso, presi per mano dalla “luce” del Maestro Fontana. Metaforicamente parlando, è come spalancare una finestra sulla propria anima, dalla quale filtra luce allo stato puro, colore. Filtra emozione, creatività.
In concomitanza con l’opening della mostra “L’Anima di Roma”, Palazzo Merulana è lieto ospitare l’inaugurazione del Mese della Fotografia 2019.
Sabato 2 marzo, dalle ore 18.30, una grande festa per aprire un mese in cui le realtà fotografiche che lavorano tutti i giorni a Roma, possano mostrarsi, al fine di creare una rete di sinergie per accrescere la cultura fotografica nella nostra città e rendere Roma nuovamente Capitale della fotografia. Il mese della Fotografia a Roma 2019, alla sua prima edizione, promosso dall'associazione Faro, espone, narra e apre attraverso un grande evento cittadino al mezzo fotografico, raccontato da chi la fotografia la fa, tutti i giorni.
A Palazzo Merulana, oltre alla mostra L’Anima di Roma, fino al 17 marzo numerosi eventi, tra talk, conferenze, incontri che indagano la fotografia nelle sue molteplici forme.
Franco Fontana nasce a Modena sabato 9 dicembre 1933. È uno dei protagonisti assoluti della Fotografia Italiana ed Internazionale del Dopoguerra. Si avvicina alla fotografia negli anni Sessanta frequentando i circoli amato riali modenesi. Nel 1963 espone alla Biennale del Colore di Vienna e nel 1968 ha la prima personale a Modena. Comincia così una lunga carriera costellata di successi espositivi e pubblicazioni, e celebrata nel 2006 con una laurea honoris causa conferita dalla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Fin dagli inizi, Fontana si dedica al paesaggio esaltandone cromatismi e strutture geometriche. Per questa ragione il suo lavoro è stato spesso associato alla pittura: dal color-field painting all’astrattismo, dal realismo americano al pop. Le sue opere tuttavia nascono e si sviluppano esclusivamente all’interno del linguaggio fotografico, di cui ha esplorato per anni limiti e possibilità.
“Quelli di Franco Fontana” è un gruppo di fotografi che hanno frequentato il Workshop "Colore e Creatività" del Maestro Franco Fontana. Un incontro ed un’avventura fotografica per "identificarsi" con un linguaggio autonomo e personale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 16 aprile 2021 al 20 giugno 2021 Iseo | Fondazione l’Arsenale di Iseo
Antonio Scaccabarozzi. Acquorea
-
Dal 15 aprile 2021 al 22 maggio 2021 Roma | Galleria Russo
Giacomo Balla. Dal primo autoritratto alle Ultime rose
-
Dal 14 aprile 2021 al 27 giugno 2021 Venezia | Sul sito web e canale YouTube Palazzo Grassi
Bruce Nauman. Archive for the Future - Conversazioni online
-
Dal 13 aprile 2021 al 06 luglio 2021 Roma | Canali social Museo dell’Ara Pacis
Radici. Sguardi sulla mostra - Ciclo di incontri
-
Dal 06 aprile 2021 al 05 giugno 2021 Cortona | Sito web Cortona On The Move
Storie di umanità. Fotografi per Medici Senza Frontiere - Open Call
-
Dal 07 aprile 2021 al 15 luglio 2021 Milano | Duomo di Milano
Dante in Duomo. 100 Canti in 100 Giorni