L’esperimento del mondo. Mistica e filosofia nell’arte di Fabio Mauri di Giacomo Marramao - Presentazione
L’esperimento del mondo. Mistica e filosofia nell’arte di Fabio Mauri di Giacomo Marramao
Dal 28 November 2018 al 28 November 2018
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: viale delle Belle Arti 131
Orari: ore 17.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3229 8221
Sito ufficiale: http://lagallerianazionale.com
“L’enigma dell’arte racchiude in sé quello del mondo,
però lo rende formalmente praticabile.”
“L’arte è inverosimile come l’esistenza: sono pari.”
Fabio Mauri
Mercoledì 28 novembre, alle ore 17.30, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea presenta il libro L’esperimento del mondo. Mistica e filosofia nell’arte di Fabio Mauri di Giacomo Marramao, edito da Bollati Boringhieri (2018).
“Non si può essere incolti al punto di amare solo cose di alta qualità”. Come una saetta, l’arguzia di Fabio Mauri fulmina qualsiasi proposito di ridurre l’arte alla pura dimensione estetica. A lui, tra i massimi esponenti dell’avanguardia italiana degli ultimi cinquant’anni, il titolo stesso di artista suonava enfatico e fuorviante. Forse eccessivo per difetto. Preferiva considerarsi uno sperimentatore di atti linguistici espressi con tecniche diverse, dai dipinti ai collage, dal teatro alle installazioni agli scritti teorici: quadri che si scoprono attivi, diagnosi che diventano performative, corpi che passano all’azione. Ed è infatti l’”azione”, “la forma del fare”, il carattere distintivo della ricerca di Mauri, secondo Giacomo Marramao, che qui testimonia l’amicizia di una vita attraverso le riflessioni che l’hanno accompagnata.
Ciascuno è stato interprete dell’altro, in un conversare mai interrotto che tocca il senso stesso dell’arte e del pensiero. Per Marramao, “l’arte al di là dell’arte” di Mauri allestisce una strabiliante officina di incessante smontaggio-rimontaggio della macchina scenica del mondo, tenendo alto così il proprio “coefficiente di radicalità”, innanzitutto filosofico. Per Mauri, l’amico filosofo – a cui affida un ruolo-chiave nella sua performance più celebre – possiede un modo “quasi fisico” di comunicare i “contorni” di un’idea, e sa tenere a freno l’”euforia della teoria”. Entrambi coinvolti sino in fondo, su fronti che si sono spesso incrociati, nell’esperimento del mondo.
Giacomo Marramao è professore emerito dell’Università di Roma Tre, presso cui ha insegnato Filosofi a teoretica e Filosofi a politica. Dirige la Fondazione Basso ed è membro del Collège International de Philosophie di Parigi. Tra i suoi saggi: L’ordine disincantato (1985), Minima temporalia. Tempo, spazio, esperienza (1990, n. ed. 2005), Kairós. Apologia del tempo debito (1992, n. ed. 2005), Cielo e terra. Genealogia della secolarizzazione (1994) e Contro il potere. Filosofia e scrittura (2011). Presso Bollati Boringhieri sono usciti Dopo il Leviatano. Individuo e comunità (2000, n. ed. 2013), Potere e secolarizzazione. Le categorie del tempo (2005), Passaggio a Occidente. Filosofi a e globalizzazione (2003, n. ed. 2009), premio Pozzale-Luigi Russo, e La passione del presente. Breve lessico della modernità-mondo (2008).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026
Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026
Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026
Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026
Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960