L'osteria dei pittori

L'osteria dei pittori, La Nuova Pesa, Roma
Dal 4 January 2022 al 25 February 2022
Roma
Luogo: La Nuova Pesa
Indirizzo: Via del Corso 530
Orari: dal lunedì al venerdì 10:00 - 13:30 / 16:00 - 19:30
Curatori: Roberto Gramiccia
Telefono per informazioni: +39 06 3610892
E-Mail info: nuovapesa@farm.it
Sito ufficiale: http://www.nuovapesa.it
“L’osteria dei pittori”,il titolo della mostra che oggi propone La Nuova Pesa, da un’idea di Roberto Gramiccia, prende volutamente a prestito quello del libro di Ugo Pirro. Questa piccola perla letteraria, attraverso le vicende, gli incontri e gli scontri, presso la trattoria romana dei Fratelli Menghi in via Flaminia, di artisti che esprimevano il meglio della ricerca estetica degli anni Cinquanta e Sessanta getta un cono di luce su un periodo irripetibile della storia dell’arte. Il re indiscusso di quella osteria – in realtà un vero e proprio cenacolo di raffinati intellettuali (non solo pittori) – era senza dubbio Mario Mafai.
Ebbene, Mafai usava disegnare o dipingere sui tovaglioli e sul- le tovaglie dei Menghi, imitato da altri artisti quasi sempre squattrinati, come Turcato Dorazio e Consagra, i quali spesso con quei tovaglioli pagavano pranzi e cene innaffiati da un pessimo bianco dei Castelli romani. In questo progetto, la trattoria dei fratelli Menghi e il libro di Pirro sono uno spunto per alludere a una realtà universale che ha trovato in Roma, e nella cultura meridiana cara ad Albert Camus, una patria ideale. Una realtà che rintraccia nella convivialità, nel piacere della tavola e nello stimolo a un confronto umano e umanistico mai stanco, il suo razionale. Un valore che il tempo in cui viviamo tende tristemente a disperdere.
Sono cinquanta gli artisti, fra i migliori dell’attuale pa- norama, che hanno accettato di utilizzare dei semplici tova- glioli di stoffa per realizzare le proprie opere. L’insieme di esse fornirà la mise in scène di un cenacolo di artisti entro il quale ogni singolo tovagliolo può essere il simbolo di chi, mangiando bevendo parlando, magari progetta una rivoluzione che cambierà il mondo o inaugura una nuova Avanguardia artistica. Non pensiamo solo ai Menghi ma al Cabaret Voltaire di Zurigo, a Le Chat noir di Parigi, ai caffè Aragno e Greco nella Roma del primo-Novecento, al Jamaica di Milano, a Rosati, a Canova, al Bar della Pace, a Pommidoro. Oltre alla raccolta di “opere su tovagliolo”, ci saranno altre sorprese non di poco conto...
Se siete curiosi, venite a trovarci.
ALFANI AQUILANTI BASSO BULZATTI CADEMARTORI CALABRIA CALIGNANO CAPOGROSSO CAPOROSSI CECCOBELLI CIUFFETELLI COLAGROSSI CRUDI DESSÌ DI STASIO DORMINO FILIPPETTA FLORESCU FUSJ GALIZIA GANDOLFI GIRONDA GROSSO LEVINI LIMONI LOTITO MAGNI MODICA MULAS NALLI NONNIS NUNZIO PADRONI PALMIERI PIETROSANTI POLITI PULVIRENTI ROTIROTI RUFFO SALVATORI SANNA SARRA SAVINI SCHIRRIPA SCOLAMIERO SOLENDO SOSCIA STUCKY TURCO VERRELLI
Ebbene, Mafai usava disegnare o dipingere sui tovaglioli e sul- le tovaglie dei Menghi, imitato da altri artisti quasi sempre squattrinati, come Turcato Dorazio e Consagra, i quali spesso con quei tovaglioli pagavano pranzi e cene innaffiati da un pessimo bianco dei Castelli romani. In questo progetto, la trattoria dei fratelli Menghi e il libro di Pirro sono uno spunto per alludere a una realtà universale che ha trovato in Roma, e nella cultura meridiana cara ad Albert Camus, una patria ideale. Una realtà che rintraccia nella convivialità, nel piacere della tavola e nello stimolo a un confronto umano e umanistico mai stanco, il suo razionale. Un valore che il tempo in cui viviamo tende tristemente a disperdere.
Sono cinquanta gli artisti, fra i migliori dell’attuale pa- norama, che hanno accettato di utilizzare dei semplici tova- glioli di stoffa per realizzare le proprie opere. L’insieme di esse fornirà la mise in scène di un cenacolo di artisti entro il quale ogni singolo tovagliolo può essere il simbolo di chi, mangiando bevendo parlando, magari progetta una rivoluzione che cambierà il mondo o inaugura una nuova Avanguardia artistica. Non pensiamo solo ai Menghi ma al Cabaret Voltaire di Zurigo, a Le Chat noir di Parigi, ai caffè Aragno e Greco nella Roma del primo-Novecento, al Jamaica di Milano, a Rosati, a Canova, al Bar della Pace, a Pommidoro. Oltre alla raccolta di “opere su tovagliolo”, ci saranno altre sorprese non di poco conto...
Se siete curiosi, venite a trovarci.
ALFANI AQUILANTI BASSO BULZATTI CADEMARTORI CALABRIA CALIGNANO CAPOGROSSO CAPOROSSI CECCOBELLI CIUFFETELLI COLAGROSSI CRUDI DESSÌ DI STASIO DORMINO FILIPPETTA FLORESCU FUSJ GALIZIA GANDOLFI GIRONDA GROSSO LEVINI LIMONI LOTITO MAGNI MODICA MULAS NALLI NONNIS NUNZIO PADRONI PALMIERI PIETROSANTI POLITI PULVIRENTI ROTIROTI RUFFO SALVATORI SANNA SARRA SAVINI SCHIRRIPA SCOLAMIERO SOLENDO SOSCIA STUCKY TURCO VERRELLI
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira