La carica dei 600

Rivista di cinema Bianco e nero
Dal 03 Settembre 2021 al 07 Ottobre 2021
Roma
Luogo: Casa del Cinema
Indirizzo: Largo Marcello Mastroianni 1
Enti promotori:
- Roma Culture
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.casadelcinema.it
Prende il via venerdì 3 settembre, nelle sale Amidei e Zavattini della Casa del Cinema, la mostra ad ingresso gratuito La carica dei 600, voluta e curata dal CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia in concomitanza con l’uscita del numero 600 (dedicato a Cinema e Medioevo) della storica rivista cinematografica Bianco e Nero, diretta da Felice Laudadio.
Tagliato questo prestigioso traguardo, il Centro Sperimentale celebra il proprio periodico fino al 7 ottobre con una mostra iconografica che mette insieme le copertine più belle oltre a preziose foto d'epoca e inediti materiali di redazione provenienti dalla Biblioteca “Luigi Chiarini” del Centro Sperimentale e dall'Archivio Fotografico della Cineteca Nazionale. Una vera e propria “carica dei seicento”, a ricapitolare una storia lunga e avventurosa quasi quanto quella del cinema.
Nato alla vigilia della seconda guerra mondiale e passato attraverso la pandemia di Covid-19, il periodico del Centro Sperimentale è infatti sopravvissuto a disastri epocali, crisi economiche e lotte di potere. Col tempo ha subito cambiamenti (nell'impostazione, nella periodicità, nel formato, perfino nel titolo) anche vertiginosi ma continua ad essere la più importante rivista italiana di cinema, e fra le più longeve e autorevoli al mondo.
Alla storia di Bianco e Nero è dedicato il libro-antologia La carica dei 600. Un secolo di storia nella più importante rivista italiana di cinema (Edizioni Sabinae), volume curato, come la mostra, da Alberto Anile, storico di cinema e Conservatore della Cineteca Nazionale, un'antologia degli articoli più significativi e con le firme più prestigiose per celebrare il traguardo dei 600 numeri della rivista Bianco e Nero.
Tagliato questo prestigioso traguardo, il Centro Sperimentale celebra il proprio periodico fino al 7 ottobre con una mostra iconografica che mette insieme le copertine più belle oltre a preziose foto d'epoca e inediti materiali di redazione provenienti dalla Biblioteca “Luigi Chiarini” del Centro Sperimentale e dall'Archivio Fotografico della Cineteca Nazionale. Una vera e propria “carica dei seicento”, a ricapitolare una storia lunga e avventurosa quasi quanto quella del cinema.
Nato alla vigilia della seconda guerra mondiale e passato attraverso la pandemia di Covid-19, il periodico del Centro Sperimentale è infatti sopravvissuto a disastri epocali, crisi economiche e lotte di potere. Col tempo ha subito cambiamenti (nell'impostazione, nella periodicità, nel formato, perfino nel titolo) anche vertiginosi ma continua ad essere la più importante rivista italiana di cinema, e fra le più longeve e autorevoli al mondo.
Alla storia di Bianco e Nero è dedicato il libro-antologia La carica dei 600. Un secolo di storia nella più importante rivista italiana di cinema (Edizioni Sabinae), volume curato, come la mostra, da Alberto Anile, storico di cinema e Conservatore della Cineteca Nazionale, un'antologia degli articoli più significativi e con le firme più prestigiose per celebrare il traguardo dei 600 numeri della rivista Bianco e Nero.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo