La Casa e la Città. Nuovi modi dell’abitare sostenibile

La Casa e la Città. Nuovi modi dell’abitare sostenibile
Dal 21 Settembre 2018 al 15 Ottobre 2018
Roma
Luogo: Ex Mattatoio – Dipartimento di Architettura
Indirizzo: piazza Orazio Giustiniani 4
Orari: dal martedì alla domenica 10-18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Il 21 settembre, alle ore 11.00, nell’Aula Nervi - Padiglione 8, del Dipartimento di Architettura di RomaTRE, Piazza Orazio Giustiniani, 4 - sarà presentata alla stampa la Mostra “La Casa e la Città. Nuovi modi dell’abitare sostenibile”. Negli spazi dell’ex-Mattatoio saranno esposti i prototipi di 45 mq delle case ecologiche costruite sulla base dei progetti degli architetti vincitori del Consulto Eco_Luoghi 2017/18 – “Case per un abitare sostenibile”.
Negli spazi del Dipartimento di Architettura saranno esposti i progetti di riqualificazione urbana per il riuso degli spazi dismessi delle città, sulla base dei progetti predisposti dagli architetti vincitori del ConsultoEco_Luoghi 2017/8 – “Progetti di Rigenerazione Urbana”. I Consulti sono stati promossi da Mecenate 90, dal Ministero dell’Ambiente e da Unioncamere, con la collaborazione del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e del Dipartimento di Architettura di RomaTre e il contributo di FederlegnoArredo, per sostenere la qualità architettonica in relazione con il paesaggio, sviluppare l’applicazione di soluzioni tecnologiche per il risparmio energetico e stimolare la riqualificazione architettonica e ambientale delle città e dei territori. Eco_Luoghi 2017/8 ha visto la partecipazione di circa 100 architetti e ingegneri che hanno presentato innovativi progetti che coniugano qualità architettonica, risparmio energetico, rispetto dei paesaggi e recupero di aree industriali e periurbane dismesse che caratterizzano parti del nostro Paese.
Una qualificata Giuria di esperti ha selezionato i progetti vincitori. Per il Consulto Case sono stati selezionati 5 progetti di cui 2 della categoria junior (under 35) e 3 della categoria senior. Per ilConsulto Rigenerazione Urbana sono stati selezionati 7 progetti di cui 4 della categoria junior e 3 della categoria senior. Gli Architetti vincitori riceveranno un
Durante la Mostra sono previsti seminari e convegni dedicati ai temi dell’architettura contemporanea, del paesaggio, della riqualificazione urbana e delle innovazioni in campo energetico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione
-
Dal 03 aprile 2025 al 14 luglio 2025 Milano | Fondazione Prada
Typologien: Photography in 20th-Century Germany
-
Dal 10 aprile 2025 al 09 settembre 2025 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Giovan Battista Foggini (1652-1725). Architetto e scultore granducale
-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos