LA CULTURA NON SI FERMA: L’ADDIO DEGLI ESTENSI A FERRARA NEI PREZIOSI DOCUMENTI DELL’ARCHIVIO DI STATO DI MODENA
© Wikimedia Commons | Archivio di Stato di Modena
Dal 1 June 2020 al 30 June 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
“La devoluzione di Ferrara”: su YouTube la preziosa Investitura imperiale di Rodolfo II d’Asburgo e la Bolla concistoriale di Clemente VIII
Due importanti e preziosi documenti dall’archivio di Stato di Modena per raccontare uno dei momenti più bui del casato Estense, in cui la famiglia lasciò definitivamente Ferrara per stabilirsi a Modena. Si tratta dell’Investitura imperiale di Rodolfo II d’Asburgo e della Bolla concistoriale di Papa Clemente VIII, entrambi redatte nel 1598, illustrate nel video proposto dal Segretariato regionale dell’Emilia Romagna in seno al progetto “Cantiere Estense” nell’ambito dell’iniziativa “Ducato Estense” promossa con il Piano Cultura e Turismo https://www.youtube.com/watch?v=yEfH9M7O_p0 pubblicato sul canale YouTube del Ministero per i beni e le attività culturali e per il Turismo.
Le immagini, commentate dall’archivista Alberto Palladini, propongo dapprima il grande libro in pergamena d’agnello a caratteri d’oro rivestito di velluto verde stampigliato in argento contenente la sottoscrizione dell’Imperatore Rodolfo II, datata Praga 13 gennaio 1598, con cui Cesare d’Este viene riconosciuto legittimamente Duca di Modena e Reggio. Parte integrante del documento è il sigillo in ceralacca rossa che reca in pressione l’aquila asburgica, la corona imperiale e i titoli dell’Imperatore.
La Bolla concistoriale di Papa Clemente VIII riporta invece la trascrizione delle Convenzioni Faentine, ossia la resa incondizionata degli Estensi ai voleri del pontefice Aldobrandini. Tra le concessioni fatte a Cesare d’Este vi è quella di portare con sé i documenti del Casato, ora difatti conservati all’Archivio di Stato di Modena.
Il video “La devoluzione di Ferrara”, così come quelli degli altri Istituti del Ministero, mostra non solo il patrimonio e ciò che è abitualmente accessibile al pubblico, ma anche il dietro le quinte dei beni culturali. Tutti i contributi vengono raccolti, oltre che sul canale YouTube del Mibact, nel data base complessivo consultabile sulla pagina “La cultura non si ferma” del sito del MiBACT https://www.beniculturali.it/laculturanonsiferma, in continuo aggiornamento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology