La ferita della bellezza. Alberto Burri e il Grande Cretto di Gibellina
Dal 22 March 2019 al 9 June 2019
Roma
Luogo: Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Indirizzo: Viale Fiorello La Guardia 6
Orari: da martedì a venerdì e festivi (lunedì di Pasqua) ore 10-16 (ingresso consentito fino alle 15.30); sabato e domenica ore 10-19 (ingresso consentito fino alle 18.30). Giorni di chiusura: lunedì e 1 maggio. Dal 1 giugno: da martedì a venerdì e festivi ore 13-19 (ingresso consentito fino alle 18.30); sabato e domenica ore 10-19 (ingresso consentito fino alle 18.30). Giorno di chiusura: lunedì
Curatori: Massimo Recalcati con il coordinamento scientifico di Alessandro Sarteanesi
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con un prestito della Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma
- Patrocinata da
- Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri
- Regione Lazio
- Regione Sicilia
- Comune di Gibellina - Pagina Istituzionale
- Fondazione Orestiadi
Costo del biglietto: ingresso gratuito alla mostra e al museo. Acquistando la MIC Card al costo di 5 euro, chi vive e studia a Roma può accedere illimitatamente per 12 mesi nei Musei in Comune e nei siti storico artistici e archeologici della Sovrintendenza
Telefono per informazioni: +39 060608
E-Mail info: info@museocarlobilotti.it
Sito ufficiale: http://www.museocarlobilotti.it
Alberto Burri, chiamato a realizzare un intervento per la ricostruzione del paese distrutto dal terremoto nella Valle del Belice del 1968, decide di intervenire sulle macerie della città di Gibellina, creando l’opera di Land Art più grande al mondo.
Le ricopre di un sudario bianco, di un’enorme gettata di cemento che ingloba i resti e riveste, in parte ricalcandola, la planimetria della vecchia Gibellina.
Culmine del percorso interpretativo sono le fotografie in bianco e nero di Aurelio Amendola sul Grande Cretto. Fotografo che per eccellenza ha raccolto le immagini di Burri, dei suoi lavori e dei processi creativi, Amendola ha realizzato gli scatti in due riprese, nel 2011 e nel 2018, a completamento avvenuto dell’opera (2015).
Nel percorso inoltre, il video di Petra Noordkamp – prodotto e presentato nel 2015 dal Guggenheim Museum di New York, in occasione della grande retrospettiva The Trauma of Painting – filma in un racconto poetico e di grande sapienza tecnica l’opera di Burri e il paesaggio circostante.
Inaugurazione venerdì 22 marzo 2019 ore 18.30, sono invitati tutti i possessori della MIC card.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga