Sacchi di iuta, catrame, plastica e legno: alla scoperta dell'arte di Alberto Burri.

Il 12 marzo 1915 nasceva a Città di Castello il più grande esponente dell'arte Informale divenuto celebre per i suoi sacchi, i suoi strappi, le sue combustioni, frutto di una approfondita sperimentazione artistica, ma anche della sua formazione medica e delle traumatiche esperienze della Seconda Guerra Mondiale.

Non solo l'Italia, ma anche diverse istituzioni internazionali si preparano a celebrare il suo centenario con mostre, manifestazioni ed una serie di eventi che si protrarranno per tutto il 2015.
 

FOTO


I cento anni di Alberto Burri

Alberto Burri, Rosso Plastica, 1963 © Fondazione Burri
Alberto Burri, Rosso Plastica, 1963 © Fondazione Burri
   
 
  • Alberto Burri, Rosso Plastica, 1963 © Fondazione Burri
  • Alberto Burri, Sacco e Verde, 1956, cm 176x203. Sacco, tela, acrilico, olio su tela. Fondazione Palazzo Albizzini. Collezione Burri
  • Alberto Burri, Catrame (1950). Collezione Privata, Galleria Tornabuoni Arte
  • Alberto Burri, SZ1, 1949
  • Alberto Burri, Grande legno G 59, 1959
  • Alberto Burri, Cretto G2, 1975, acrovinilico su cellotex, 172x151,5 cm. Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, Città di Castello
  • Alberto Burri, Catrame, 1949.
  • Alberto Burri, Bianco (White), 1952. Art Institute of Chicago
  • Alberto Burri, Sacco e Rosso, 1954. Tate Gallery di Londra
  • Alberto Burri, Composizione, 1953. Solomon R. Guggenheim Museum, New York
  • Cretto di Gibellina, Alberto Burri
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla foto | Mialno | Ex Saponificio | Dal 5 al 10 giugno 2023 La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla Torna la grande pittura figurativa con Fondazione Maimeri che assieme alla Milano Painting Academy espone a Milano all'Ex Saponificio le opere di Alex Folla. Un'esposizione curata da Angelo Crespi.   Les Fils Rouges di Rossella Tramet foto | Venezia | Imagina Café | Fino al 2 giugno 2023 Les Fils Rouges di Rossella Tramet Tra fotografia e pittura, in mostra la Venezia invisibile e le corrispondenze cromatico-emotive, nella messa a fuoco di Rossella Tramet.   Visionarie proiezioni di futuri possibili foto | Bologna | Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni | Dal 26 maggio al 24 settembre 2023 Visionarie proiezioni di futuri possibili Una grande mostra antologica esplora i mondi multidimensionali dell'artista dagli orizzonti infiniti.   VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni foto | Venezia | Palazzo Ducale - Appartamento del Doge | Fino al 18 giugno 2023 VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni Il visual reportage d'autore sulla rassegna dedicata al grande maestro veneziano firmato Alvise Bittente, repARTer 001 per ARTE.it   Luce della Montagna foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 25 giugno 2023 Luce della Montagna Quattro mostre personali compongono un inedito progetto espositivo che raggiunge vette vertiginose.   Yves Klein - Rêver dans le rêve des autres foto | Lens | Fondation Opale | Fino al 16 aprile 2023 Yves Klein - Rêver dans le rêve des autres Incontro nelle terre del sogno del sogno tra la poetica di Yves Klein e le opere di dodici artisti aborigeni.   Perugino. Rinascimento immortale foto | Al cinema il 3, 4 e 5 aprile 2023 Perugino. Rinascimento immortale Un film racconta l'apoteosi e il declino del sommo Pietro di Cristoforo Vannucci, detto Perugino.   I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori foto | Bassano del Grappa | Museo Civico | Fino al 2 maggio 2023 I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori Un'originale mostra racconto sull'epopea di Jacopo Dal Ponte e sulle radici del rinascimento veneto.   Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir foto | Rovigo | Palazzo Roverella | Dal 25 febbraio al 25 giugno 2023 Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir In mostra a Rovigo i capolavori dell'età matura del grande pittore francese che anticiparono le tendenze del Novecento rifacendosi a Raffaello e ai maestri del Rinascimento.   Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Dal 14 febbraio all'11 giugno 2023 Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento Una mostra tributo al “pittore più avventuroso del Settecento” con oltre 100 opere tra prestiti nazionali e internazionali e inediti.   Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio foto | Venezia | Galleria Internazionale di Arte Moderna - Ca’ Pesaro | Fall'11 febbraio al 10 aprile 2023 Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio L'artista milanese espone a Ca' Pesaro a Venezia i suoi recenti dipinti astratti.   Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch foto | Milano | Palazzo Reale | Dal 9 novembre 2022 al 12 marzo 2023 Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch Appuntamento imperdibile con i mondi fantastici pullulanti di incendi notturni, mostri di ogni sorta e figure curiose del Maestro fiammingo.