La liberazione dei campi nazisti

La liberazione dei campi nazisti, Complesso Monumentale del Vittoriano, Roma
Dal 28 January 2015 al 15 March 2015
Roma
Luogo: Complesso Monumentale del Vittoriano
Indirizzo: piazza dell'Ara Coeli 1
Orari: da lunedì a giovedì 9.30-18.30; venerdì, sabato e domenica 9.30-19.30
Curatori: Marcello Pezzetti
Enti promotori:
- Comunità Ebraica di Roma
- Fondazione Museo della Shoah
- Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo
- Regione Lazio
- Roma Capitale
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 6780664
Il prossimo 27 gennaio 2015, giornata mondiale della Memoria della Shoah, ricorre il 70° anniversario della liberazione del Complesso di Auschwitz-Birkenau e, contestualmente alla fine della guerra, la successiva e progressiva liberazione dei numerosi campi di concentramento sparsi in Europa. Le celebrazioni e le iniziative connesse, come già negli anni passati in occasione della importante giornata di ricordo, scaturiscono dalla consapevolezza che stiamo attraversando un periodo assai delicato per le sorti della memoria storica in generale e della Shoah in particolare: l’allontanamento degli eventi, la tendenziale ineluttabile scomparsa dei testimoni sopravvissuti, i molteplici tentativi di difendersi dalle incertezze del mondo contemporaneo attraverso il recupero di identità tradizionali da brandire contro altre identità analoghe, la ripresa dei conflitti di tipo etnico e religioso, il risorgere di forme di intolleranza che si pensava fossero state superate anche grazie alle tragiche conseguenze cui avevano dato luogo proprio nel corso della seconda guerra mondiale.
Di fronte a questo scenario è quanto mai importante ricordare e studiare quanto è avvenuto settant’anni orsono, per comprendere i processi che dalle prime persecuzioni hanno condotto poi alla sopraffazione violenta e allo sterminio; per imparare a riconoscere i germi dell’intolleranza al loro primo manifestarsi, onde combatterli ed impedirne lo sviluppo prima che sia troppo tardi, ma nello stesso per ricordare e celebrare la conclusione di uno dei momenti più bui della storia dell’umanità.
A tal fine, proseguendo un percorso intrapreso da diversi anni – ricordiamo tra le altre mostre: 1938. Leggi Razziali; Auschwitz-Birkenau; I ghetti nazisti; 16 ottobre. La razzia degli ebrei romani –, verrà organizzata una grande esposizione presso la Gipsoteca del Complesso Monumentale del Vittoriano dedicata alla Liberazione dei campi nazisti.
La mostra, ideata e realizzata dalla Fondazione Museo della Shoah con la curatela del direttore scientifico Marcello Pezzetti, vede la partecipazione di numerose tra le più importanti realtà museali e archivistiche nazionali ed europee dedicate alla conservazione della memoria del periodo e si avvale del patrocinio delle più importanti istituzioni di riferimento.
Lo svolgersi della narrazione, che abbraccia un arco temporale lungo circa un anno, tra i mesi di luglio 1944 e maggio del 1945, racconta con dovizia di particolari le specificità, gli antefatti e i risvolti delle liberazioni dei luoghi di concentramento e sterminio istituiti dai nazisti in tutta l’Europa occupata e ha come focus lo sguardo sui campi che abbiano visto la presenza di deportati ebrei italiani, senza trascurare le vicende relative alla deportazione “politica” ad opera del sistema di oppressione nazifascista.
Elemento centrale del percorso narrativo è il dramma dei sopravvissuti alla Shoah, uomini e donne stremati da anni di persecuzioni, devastati nella carne e nello spirito dopo aver assistito allo sterminio dei loro cari, non più in grado nemmeno di provare un sentimento di gioia o riscatto per il crollo del regime di oppressione nazi-fascista.
Di fronte a questo scenario è quanto mai importante ricordare e studiare quanto è avvenuto settant’anni orsono, per comprendere i processi che dalle prime persecuzioni hanno condotto poi alla sopraffazione violenta e allo sterminio; per imparare a riconoscere i germi dell’intolleranza al loro primo manifestarsi, onde combatterli ed impedirne lo sviluppo prima che sia troppo tardi, ma nello stesso per ricordare e celebrare la conclusione di uno dei momenti più bui della storia dell’umanità.
A tal fine, proseguendo un percorso intrapreso da diversi anni – ricordiamo tra le altre mostre: 1938. Leggi Razziali; Auschwitz-Birkenau; I ghetti nazisti; 16 ottobre. La razzia degli ebrei romani –, verrà organizzata una grande esposizione presso la Gipsoteca del Complesso Monumentale del Vittoriano dedicata alla Liberazione dei campi nazisti.
La mostra, ideata e realizzata dalla Fondazione Museo della Shoah con la curatela del direttore scientifico Marcello Pezzetti, vede la partecipazione di numerose tra le più importanti realtà museali e archivistiche nazionali ed europee dedicate alla conservazione della memoria del periodo e si avvale del patrocinio delle più importanti istituzioni di riferimento.
Lo svolgersi della narrazione, che abbraccia un arco temporale lungo circa un anno, tra i mesi di luglio 1944 e maggio del 1945, racconta con dovizia di particolari le specificità, gli antefatti e i risvolti delle liberazioni dei luoghi di concentramento e sterminio istituiti dai nazisti in tutta l’Europa occupata e ha come focus lo sguardo sui campi che abbiano visto la presenza di deportati ebrei italiani, senza trascurare le vicende relative alla deportazione “politica” ad opera del sistema di oppressione nazifascista.
Elemento centrale del percorso narrativo è il dramma dei sopravvissuti alla Shoah, uomini e donne stremati da anni di persecuzioni, devastati nella carne e nello spirito dopo aver assistito allo sterminio dei loro cari, non più in grado nemmeno di provare un sentimento di gioia o riscatto per il crollo del regime di oppressione nazi-fascista.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle