La programmazione online di Palazzo delle Esposizioni
Quadriennale d’arte 2020-21 - FUORI, Palazzo delle Esposizioni, Roma
Dal 15 February 2021 al 21 February 2021
Roma
Luogo: Canali web Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: online
Enti promotori:
- ROMA Culture sotto l'indirizzo dell'Assessorato alla Crescita culturale
Sito ufficiale: http://www.palazzoesposizioni.it
Il Palazzo delle Esposizioni, aperto al pubblico con le mostre Quadriennale d’Arte 2020 FUORI e Domani Qui Oggi, prosegue la programmazione online con #IPianiDelPalazzo, progetto digitale che si arricchisce ogni settimana di nuovi contenuti e che, in questa edizione, ha come ospite speciale la Quadriennale d’Arte 2020 nella rubrica #FuoridaiPiani.
Tra gli appuntamenti in calendario: per PdE Remix, mercoledì 17 febbraio alle 10, Italiani, identità tra DNA e storia, incontro con Giovanni Destro Bisol e Marco Capocasa tenutosi al Palazzo delle Esposizioni in occasione della mostra DNA. Il grande libro della vita da Mendel alla genomica.
Venerdì 19 febbraio alle 10, per Fuori dai Piani, in programma Partita doppia: storie d’arte dalla Quadriennale tra passato e futuro. I curatori della Quadriennale 2020 FUORI, Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol, hanno invitato Luca Scarlini a “performare” l’Archivio storico della Quadriennale all’interno della mostra. Dopo un anno di studio e ricerca, Scarlini intreccia in 41 brevi episodi novant’anni di storia del paese attivandoli in relazione agli artisti e alle opere esposte.
Sabato 20 febbraio alle 10,30, torna l’appuntamento con il corso di formazione La distanza si fa breve, tante proposte educative per vivere l’esperienza dell'arte e del museo anche a distanza. Questa settimana Arte in tavola, un'occasione per approfondire il rapporto tra la tavola e l’arte contemporanea tra menù visionari, diete monocrome e sculture commestibili.
QUADRIENNALE
Prorogata fino alla primavera 2021, la Quadriennale d’arte 2020 FUORI è visitabile gratuitamente prenotandosi su quadriennale2020.com/visit.
Sul sito rimane a disposizione la possibilità del tour a 360° che accompagna alla scoperta delle sale del Palazzo e dei 43 artisti ospitati.
Sui canali social, YouTube e Spotify continuano le rubriche: il lunedì e il venerdì Fuorifocus, racconto fotografico delle opere in mostra; il martedì e il sabato Partita doppia dello storyteller Luca Scarlini e FUORItutto, visite guidate con i curatori. La domenica su Spotify e Instagram, le playlist musicali selezionate dai protagonisti di questa Quadriennale. A partire da mercoledì 17 febbraio, inaugura FUORItema, una nuova rubrica che con tre pubblicazioni ogni settimana, il mercoledì, il giovedì e il venerdì, indaga uno dei temi principali della mostra, attraverso le opere, i lavori e le ricerche degli artisti in mostra.
L’accesso agli spazi espositivi avviene ad intervalli temporali definiti al fine di evitare assembramenti e garantire la sicurezza del pubblico. Gli ingressi sono consentiti solo previa prenotazione nominale obbligatoria e fino al raggiungimento del numero massimo di visitatori previsto per i singoli intervalli. È disposto per i visitatori l’obbligo di indossare la mascherina e di rispettare le disposizioni anti-contagio presenti e segnalate all'interno dell'area museale.
Tra gli appuntamenti in calendario: per PdE Remix, mercoledì 17 febbraio alle 10, Italiani, identità tra DNA e storia, incontro con Giovanni Destro Bisol e Marco Capocasa tenutosi al Palazzo delle Esposizioni in occasione della mostra DNA. Il grande libro della vita da Mendel alla genomica.
Venerdì 19 febbraio alle 10, per Fuori dai Piani, in programma Partita doppia: storie d’arte dalla Quadriennale tra passato e futuro. I curatori della Quadriennale 2020 FUORI, Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol, hanno invitato Luca Scarlini a “performare” l’Archivio storico della Quadriennale all’interno della mostra. Dopo un anno di studio e ricerca, Scarlini intreccia in 41 brevi episodi novant’anni di storia del paese attivandoli in relazione agli artisti e alle opere esposte.
Sabato 20 febbraio alle 10,30, torna l’appuntamento con il corso di formazione La distanza si fa breve, tante proposte educative per vivere l’esperienza dell'arte e del museo anche a distanza. Questa settimana Arte in tavola, un'occasione per approfondire il rapporto tra la tavola e l’arte contemporanea tra menù visionari, diete monocrome e sculture commestibili.
QUADRIENNALE
Prorogata fino alla primavera 2021, la Quadriennale d’arte 2020 FUORI è visitabile gratuitamente prenotandosi su quadriennale2020.com/visit.
Sul sito rimane a disposizione la possibilità del tour a 360° che accompagna alla scoperta delle sale del Palazzo e dei 43 artisti ospitati.
Sui canali social, YouTube e Spotify continuano le rubriche: il lunedì e il venerdì Fuorifocus, racconto fotografico delle opere in mostra; il martedì e il sabato Partita doppia dello storyteller Luca Scarlini e FUORItutto, visite guidate con i curatori. La domenica su Spotify e Instagram, le playlist musicali selezionate dai protagonisti di questa Quadriennale. A partire da mercoledì 17 febbraio, inaugura FUORItema, una nuova rubrica che con tre pubblicazioni ogni settimana, il mercoledì, il giovedì e il venerdì, indaga uno dei temi principali della mostra, attraverso le opere, i lavori e le ricerche degli artisti in mostra.
L’accesso agli spazi espositivi avviene ad intervalli temporali definiti al fine di evitare assembramenti e garantire la sicurezza del pubblico. Gli ingressi sono consentiti solo previa prenotazione nominale obbligatoria e fino al raggiungimento del numero massimo di visitatori previsto per i singoli intervalli. È disposto per i visitatori l’obbligo di indossare la mascherina e di rispettare le disposizioni anti-contagio presenti e segnalate all'interno dell'area museale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga