Laboratorio Eterno

Laboratorio Eterno, Roma
Dal 24 Ottobre 2015 al 28 Gennaio 2016
Roma
Luogo: Museo Hendrik Christian Andersen
Indirizzo: via Pasquale Stanislao Mancini 20
Orari: da martedì a domenica 9.30-19.30
Curatori: Lorella Scacco
Enti promotori:
- Museale del Lazio
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3219089
E-Mail info: comunicazione.gnam@arti.beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.museoandersen.beniculturali.it
Il Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli, presenta nella sede del Museo Hendrik Christian Andersen, diretto da Matilde Amaturo, la mostra collettiva dal titolo Laboratorio Eterno, a cura di Lorella Scacco.
Le artiste Marianne Grønnow, Siri Kollandsrud, Anita Viola Nielsen, Jane Maria Petersen ed Elisabeth Westerlund si sono confrontate con la collezione museale durante i loro soggiorni di studio a Roma presso l’Accademia di Danimarca e gli altri Istituti nordici. Le frequenti visite a Villa Hélène - casa atelier di Hendrik Christian Andersen e oggi museo aperto al pubblico, dove coesistono monumentalità ed intimità, arte e vita - sono state fonte d’ispirazione per i loro lavori che utilizzano vari media: dal video alla pittura, dall’installazione al collage, dall’incisione al suono.
È interessante come la storia della famiglia Andersen vissuta tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo, insieme a quella della collezione del museo, siano in relazione alla contemporaneità attraverso temi come l’utopia, l’urbanistica, l'identità, l'emigrazione, la corporeità e la spiritualità, gli ideali, le relazioni familiari e l'amore, tanto da impegnare analiticamente e artisticamente su più aspetti le cinque artiste nordiche.
Le artiste Marianne Grønnow, Siri Kollandsrud, Anita Viola Nielsen, Jane Maria Petersen ed Elisabeth Westerlund si sono confrontate con la collezione museale durante i loro soggiorni di studio a Roma presso l’Accademia di Danimarca e gli altri Istituti nordici. Le frequenti visite a Villa Hélène - casa atelier di Hendrik Christian Andersen e oggi museo aperto al pubblico, dove coesistono monumentalità ed intimità, arte e vita - sono state fonte d’ispirazione per i loro lavori che utilizzano vari media: dal video alla pittura, dall’installazione al collage, dall’incisione al suono.
È interessante come la storia della famiglia Andersen vissuta tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo, insieme a quella della collezione del museo, siano in relazione alla contemporaneità attraverso temi come l’utopia, l’urbanistica, l'identità, l'emigrazione, la corporeità e la spiritualità, gli ideali, le relazioni familiari e l'amore, tanto da impegnare analiticamente e artisticamente su più aspetti le cinque artiste nordiche.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
museo hendrik christian andersen ·
marianne gronnow ·
siri kollandsrud ·
anita viola nielsen ·
jane maria petersen ·
elisabeth westerlund
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni