Laboratorio Eterno

Laboratorio Eterno, Roma
Dal 24 October 2015 al 28 January 2016
Roma
Luogo: Museo Hendrik Christian Andersen
Indirizzo: via Pasquale Stanislao Mancini 20
Orari: da martedì a domenica 9.30-19.30
Curatori: Lorella Scacco
Enti promotori:
- Museale del Lazio
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3219089
E-Mail info: comunicazione.gnam@arti.beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.museoandersen.beniculturali.it
Il Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli, presenta nella sede del Museo Hendrik Christian Andersen, diretto da Matilde Amaturo, la mostra collettiva dal titolo Laboratorio Eterno, a cura di Lorella Scacco.
Le artiste Marianne Grønnow, Siri Kollandsrud, Anita Viola Nielsen, Jane Maria Petersen ed Elisabeth Westerlund si sono confrontate con la collezione museale durante i loro soggiorni di studio a Roma presso l’Accademia di Danimarca e gli altri Istituti nordici. Le frequenti visite a Villa Hélène - casa atelier di Hendrik Christian Andersen e oggi museo aperto al pubblico, dove coesistono monumentalità ed intimità, arte e vita - sono state fonte d’ispirazione per i loro lavori che utilizzano vari media: dal video alla pittura, dall’installazione al collage, dall’incisione al suono.
È interessante come la storia della famiglia Andersen vissuta tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo, insieme a quella della collezione del museo, siano in relazione alla contemporaneità attraverso temi come l’utopia, l’urbanistica, l'identità, l'emigrazione, la corporeità e la spiritualità, gli ideali, le relazioni familiari e l'amore, tanto da impegnare analiticamente e artisticamente su più aspetti le cinque artiste nordiche.
Le artiste Marianne Grønnow, Siri Kollandsrud, Anita Viola Nielsen, Jane Maria Petersen ed Elisabeth Westerlund si sono confrontate con la collezione museale durante i loro soggiorni di studio a Roma presso l’Accademia di Danimarca e gli altri Istituti nordici. Le frequenti visite a Villa Hélène - casa atelier di Hendrik Christian Andersen e oggi museo aperto al pubblico, dove coesistono monumentalità ed intimità, arte e vita - sono state fonte d’ispirazione per i loro lavori che utilizzano vari media: dal video alla pittura, dall’installazione al collage, dall’incisione al suono.
È interessante come la storia della famiglia Andersen vissuta tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo, insieme a quella della collezione del museo, siano in relazione alla contemporaneità attraverso temi come l’utopia, l’urbanistica, l'identità, l'emigrazione, la corporeità e la spiritualità, gli ideali, le relazioni familiari e l'amore, tanto da impegnare analiticamente e artisticamente su più aspetti le cinque artiste nordiche.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
museo hendrik christian andersen
·
marianne gronnow
·
siri kollandsrud
·
anita viola nielsen
·
jane maria petersen
·
elisabeth westerlund
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960