#laculturanonsiferma. La Galleria Borghese sui canali social
© Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo | Raffaello Sanzio, Deposizione di Cristo, olio su tavola. Roma, Galleria Borghese
Dal 9 April 2020 al 31 May 2020
Roma
Luogo: Canali social e YouTube Galleria Borghese
Indirizzo: online
Sito ufficiale: http://www.galleriaborghese.it
La Galleria Borghese prosegue l’attività sui canali social mentre sono sospese le visite per l’emergenza epidemica in corso.
In particolare il canale ufficiale Instagram del Museo, lanciato nel 2017, ha registrato nel mese di marzo un ampio incremento giornaliero dei follower, oggi oltre 86.000, e un capillare livello di interesse e di interazione del pubblico rispetto ai contenuti pubblicati, l’engagement infatti supera il 3,9%.
E’ stato inoltre aperto il canale YouTube della Galleria Borghese, che contiene già contenuti video e che giorno per giorno sarà ampliato.
Oltre alla partecipazione a tutte le grandi campagne social del MiBACT come “Fumetti nei musei“ da leggere on line, “Art you ready” (i musei visitati “a porte chiuse”), “L’Italia Chiamò” (maratona di interviste culturali in diretta YouTube), prosegue in parallelo la programmazione dei contenuti dei seguenti format (con almeno due uscite giornaliere tra storie e post): Pubblicazione di video prodotti dal Museo (come quello sul restauro della “Deposizione” di Raffaello) e di estratti di documentari come quello su Bernini prodotto da Magnitudo Film in occasione della grande mostra nel 2017 e quello di Sky Arte; Campagna #laculturanonsiferma per documentare il lavoro di conservazione e di studio che prosegue nel Museo; Approfondimenti sulle opere della collezione e sul patrimonio artistico del Museo; Interventi video di professionisti del Museo (restauratori, funzionari, tecnici, studiosi) per raccontare le attività temporaneamente sospese o in corso; "Just Art” è il nuovo format che porta l’arte a casa del pubblico con modalità non convenzionali e con l’obiettivo di avvicinamento ad opere meno celebri; Quiz interattivi sulle storie Instagram per stimolare la partecipazione del pubblico e per raccontare storie, particolari e peculiarità delle opere del Museo; "Espressioni senza tempo” consiste in un approfondimento di alcune opere attraverso particolari fotografici che consentono al pubblico di avvicinarsi all’opera con lo sguardo come mai era stato possibile; Celebrazione delle ricorrenze internazionali attraverso le opere del Museo come la giornata mondiale dello sport (focus sul mosaico romano dei Gladiatori), la giornata mondiale della sanità (focus sul dipinto dei santi Cosma e Damiano di Dosso Dossi); “Solleva lo sguardo lasciati trasportare”, “Point of view” e “Luci e ombre”, che invitano a guardare particolari meno evidenti, offrono punti di vista inconsueti o esaltano il contrasto di luci nelle opere del museo; “Foreveryoung”, un irriverente omaggio a soggetti e protagonisti delle opere per la loro giovinezza eterna fissata dall’arte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga