Le bambole del Giappone forme di preghiera, espressioni d’amore

Kokeshi ningyo, Camelia
Dal 04 Ottobre 2016 al 28 Dicembre 2016
Roma
Luogo: Istituto Giapponese di Cultura
Indirizzo: via Antonio Gramsci 74
Orari: da lunedì a venerdì 9 - 12.30 / 13.30 - 18.30 | mercoledì fino alle 17.30 | sabato 9.30 - 13
Enti promotori:
- The Japan Foundation
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3224754
Sito ufficiale: http://www.jfroma.it
Il Giappone notoriamente produce un’enorme quantità di bambole (ningyō) di diverse fogge e funzioni, che costella la quotidianità dei giapponesi. La mostra presenta una vasta rappresentativa dei generi: dalle hinaningyō e gogatsuningyō del folklore ancestrale a quelle attinenti alle antiche arti performative giapponesi, come nōningyō o bunraku/kabukiningyō, oltre alle varianti regionali e agli esemplari realizzati da artisti contemporanei.
Martedì 4 ottobre 2016 inaugurazione/visita guidata ore 18
The Japan Foundation svolge attività di scambio culturale internazionale in cooperazione con oltre 130 paesi nel mondo, ponendo l’accento su tre maggiori ambiti d’interesse: scambi artistici e culturali, insegnamento della lingua giapponese all’estero e scambi intellettuali. Allo scopo di promuovere la comprensione di arte e cultura giapponese attraverso le arti visive, la Fondazione collabora con enti museali esteri attraverso una vasta gamma di esposizioni di arte tradizionale e contemporanea. La Fondazione organizza inoltre mostre itineranti di pittura, ceramica, artigianato, stampa e fotografia che viaggiano nel mondo.
Le bambole del Giappone presenta le bambole più rappresentative del Giappone, dove tale oggetto è da sempre parte della vita quotidiana. Le bambole giapponesi riflettono le abitudini del Giappone e le aspirazioni della sua gente, possiedono prerogative regionali distinte e nel corso dei secoli sono andate sviluppandosi e modificandosi. Le bambole sono inoltre un espediente per mostrare anche altre forme di artigianato, come il tessile. Auspichiamo che le bambole di questa mostra siano di ausilio al visitatore per apprezzare tanti vari aspetti della cultura del Giappone. Si desidera ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della mostra.
The Japan Foundation
Vedi anche:
• FOTO: Il fascino travolgente del "Mondo Fluttuante"
• Palazzo Reale sulla cresta dell'onda
• Hokusai Hiroshige Utamaro. Luoghi e volti del Giappone che ha conquistato l’Occidente
• Milano: tutte le mostre in programma nel 2016
• L'Arte Veneziana alla conquista del Sol Levante
• Botticelli e Leonardo portano l'Italia in Giappone
• Botticelli a Tokyo
• Tokyo in estasi per Caravaggio
• Giappone Segreto. Capolavori della fotografia dell’800
• FOTO: I segreti del Giappone in mostra a Parma
• FOTO: Venice - Tokyo
• Alla scoperta del Giappone. Felice Beato e la scuola fotografica di Yokohama 1860-1910
• Manga hokusai manga. Il fumetto contemporaneo legge il maestro
• Hokusai e l'arte del manga
• FOTO: Hokusai: dal fumetto al manga
Martedì 4 ottobre 2016 inaugurazione/visita guidata ore 18
The Japan Foundation svolge attività di scambio culturale internazionale in cooperazione con oltre 130 paesi nel mondo, ponendo l’accento su tre maggiori ambiti d’interesse: scambi artistici e culturali, insegnamento della lingua giapponese all’estero e scambi intellettuali. Allo scopo di promuovere la comprensione di arte e cultura giapponese attraverso le arti visive, la Fondazione collabora con enti museali esteri attraverso una vasta gamma di esposizioni di arte tradizionale e contemporanea. La Fondazione organizza inoltre mostre itineranti di pittura, ceramica, artigianato, stampa e fotografia che viaggiano nel mondo.
Le bambole del Giappone presenta le bambole più rappresentative del Giappone, dove tale oggetto è da sempre parte della vita quotidiana. Le bambole giapponesi riflettono le abitudini del Giappone e le aspirazioni della sua gente, possiedono prerogative regionali distinte e nel corso dei secoli sono andate sviluppandosi e modificandosi. Le bambole sono inoltre un espediente per mostrare anche altre forme di artigianato, come il tessile. Auspichiamo che le bambole di questa mostra siano di ausilio al visitatore per apprezzare tanti vari aspetti della cultura del Giappone. Si desidera ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della mostra.
The Japan Foundation
Vedi anche:
• FOTO: Il fascino travolgente del "Mondo Fluttuante"
• Palazzo Reale sulla cresta dell'onda
• Hokusai Hiroshige Utamaro. Luoghi e volti del Giappone che ha conquistato l’Occidente
• Milano: tutte le mostre in programma nel 2016
• L'Arte Veneziana alla conquista del Sol Levante
• Botticelli e Leonardo portano l'Italia in Giappone
• Botticelli a Tokyo
• Tokyo in estasi per Caravaggio
• Giappone Segreto. Capolavori della fotografia dell’800
• FOTO: I segreti del Giappone in mostra a Parma
• FOTO: Venice - Tokyo
• Alla scoperta del Giappone. Felice Beato e la scuola fotografica di Yokohama 1860-1910
• Manga hokusai manga. Il fumetto contemporaneo legge il maestro
• Hokusai e l'arte del manga
• FOTO: Hokusai: dal fumetto al manga
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo