Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Le Storie dell'Architettura - Cinema e architettura di vetro: utopie e distopie

Dal 12 Maggio 2018 al 12 Maggio 2018
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: h 11.30
Costo del biglietto: ingresso € 5, gratuito per i possessori di card myMAXXI. L’acquisto del biglietto dà diritto a un ingresso ridotto al museo di 8 € entro una settimana dall’emissione fino ad esaurimento posti
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art/
Appuntamento sabato 12 maggio alle 11.30 all’Auditorium del MAXXI con il quinto e ultimo incontro di LE STORIE DELL’ARCHITETTURA, ciclo di lezioni a cura di Maria Vittoria Capitanucci, tenute da esperti di diversi ambiti, per far comprendere al pubblico come il progetto architettonico contemporaneo sia connesso con altre discipline e, anche grazie a questo, influisca sulle trasformazioni urbane e sul paesaggio del nostro tempo.
Protagonista dell’appuntamento dal titolo Cinema e architettura di vetro: utopie e distopie,èAntonio Somaini, professore di Teoria del cinema, dei media e della cultura visuale all’Université Sorbonne Nouvelle Paris 3,che racconterà il rapporto tra architettura e cinema.
La lezione prenderà le mosse da un progetto del regista sovietico Sergej M. Ejzenštejn che non fu mai realizzato: il progetto di un film intitolato Glass House, che avrebbe dovuto essere girato all’interno dello spazio completamente trasparente di un grattacielo di vetro.
I disegni e le note che ci sono pervenuti di questo progetto risalgono agli anni 1926-30, gli anni in cui Ejzenštejn, durante un viaggio a Berlino per la prima proiezione in Germania del film La corazzata Potëmkin (1925), entra in contatto con i primi scritti e i primi progetti riguardanti l’architettura di vetro: dalle visioni utopiche di Bruno Taut (Die Stadtkrone, 1917; Alpine Architektur, 1919; Der Weltbaumeister, 1920), ai progetti di Mies van der Rohe (per un grattacielo di vetro nella Friedrichstrasse a Berlino, 1921) e Walter Gropius (per la nuova sede del Bauhaus a Dessau, 1925).
Il progetto di Ejzenštejn, che si fondava sul tentativo di ripensare interamente lo spazio cinematografico e di mettere in scena gli effetti perversi di una vita sociale che si svolge in una condizione di assoluta trasparenza, verrà discusso in relazione a tutta una serie di visioni utopiche e distopiche riguardanti l’architettura di vetro che possono essere reperite nella storia del cinema e della letteratura.
Antonio Somaini è professore ordinario di Teoria del cinema, dei media e della cultura visuale all’Université Sorbonne Nouvelle Paris 3. Tra le sue pubblicazioni principali, i libri La Glass House de Sergei Eisenstein. Cinématisme et architecture de verre (Éditions B2, Paris 2017), Cultura visuale. Immagini, sguardi, media, dispositivi (con Andrea Pinotti, Torino, Einaudi 2016), Ejzenštejn. Il cinema, le arti, il montaggio (Einaudi, Torino 2011), e la curatela di una serie di edizioni di testi di Walter Benjamin, Sergej M. Ejzenštejn, László Moholy-Nagy e Dziga Vertov in italiano, inglese e francese.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato