Le storie dell'architettura. Gio Ponti e la città con Giorgio Ciucci

© CSAC, Università di Parma | Progetto urbanistico per la sistemazione dellʼex scalo Sempione detto Fiume Verde, Milano 1948. Planivolumetria, matita e china su carta da lucido, cm. 65×61
Dal 08 Febbraio 2020 al 08 Febbraio 2020
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: 11:30 - 13
Costo del biglietto: € 5; abbonamento quattro incontri € 15
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Quattro incontri per conoscere la poliedrica attività di Ponti, dall’architettura al design, all’insegnamento e l’editoria, dalla decorazione alla scenografia. Il programma intende affiancare la mostra nell’introduzione e nell’avvicinamento del pubblico alla poliedrica attività di Ponti: architettura e design, insegnamento e editoria, decorazione e scenografia; un’eredità che non ha eguali in versatilità, estro, applicazione. Un percorso, lungo cinque lezioni, pensato per delineare il profilo professionale di colui che ha partecipato attivamente alla rinascita del design italiano del dopoguerra.
Gio Ponti e la città
con Giorgio Ciucci Il rapporto di Ponti con la città non è filtrato da teorie o da piani urbanistici. Più semplicemente, fin dagli anni Trenta egli osserva la città, Milano in particolare, nelle sue componenti edilizie: da un lato il rapporto fra le case (le “interclassiste” domus, giusto il titolo della rivista fondata nel 1928) e la strada; dall’altro gli edifici nel contesto di ampi spazi urbani, come i Palazzi Montecatini e Ferrania o l’edificio residenziale in piazza S. Babila. Punto di sintesi sarà fra il 1937 e il 1940 il progetto per una vasta area residenziale, la “Spina Verde” allo Scalo Sempione, riproposto nel dopoguerra come “Il Fiume Verde.
Giorgio Ciucci, ex Segretario Generale dell’Accadrmia Nazionale di San Luca, ha pubblicato libri e curato volumi sull’architettura e la città di Roma dal XV al XX secolo, sull’architettura italiana e su quelle europea e americana del Novecento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo