Le Storie dell'Arte - Dalle star di Andy Warhol all’Hollywood di Francesco Vezzoli | Con Alessandra Mammì

© MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Comodato UniCredit Art Collection | Francesco Vezzoli, Democracy, 2007 (part.)
Dal 18 March 2017 al 18 March 2017
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4/a
Orari: 11.30-13
Costo del biglietto: ingresso € 5; l’acquisto del biglietto dà diritto a un ingresso ridotto al museo (€ 8) entro una settimana dall’emissione € 4 per i possessori della card myMAXXI; abbonamento speciale myMAXXI per quattro incontri €12
Sito ufficiale: http://www.fondazionemaxxi.it
Un ciclo di lezioni dedicate ai grandi maestri che hanno ripensato e rivoluzionato l’arte degli ultimi sessanta anni
Il rapporto fra l’arte e le immagini in movimento è una storia infinita che attraversa l’intero Novecento. Ma quell’ossessione degli artisti verso il cinema che giunge a superare il film, per abbracciare anche i miti, i luoghi e le ritualità dello Star System e della più accanita cinefilia è invece un capitolo a sé che affonda le radici nella Pop Art di Andy Warhol e trova il suo apice a cavallo del secolo. E’ dagli anni Novanta in poi che nasce un nuovo genere: il film d’artista. E s’impone una nuova figura, l’artista cineasta. Un creatore visivo che entra nel sistema produttivo, vince festival, seduce il pubblico fino ad arrivare (come Steve Mc Queen con 12 anni schiavo) a conquistare il massimo del riconoscimento nell’arte e nel cinema : un Leone d’Oro e un premio Oscar. Il tema di questo incontro è l’analisi del rapporto che più recentemente gli artisti hanno stabilito con il cinema e la sua storia. Dagli omaggi e stravolgimenti di film di culto (Douglas Gordon, Pierre Huyghe), all’analisi delle grammatiche e dei linguaggi (Gianfranco Baruchello, Anri Sala), fino all’animazione (Nathalie Djuberg), al musical (Pipilotti Rist; Ra di Martino) e alla bio-pic (Julian Schnabel, Basquiat).
Alessandra Mammì, giornalista, storica dell’arte e curatrice, collabora ai settimanali D-Repubblica e L’Espresso. Cura inoltre la rassegna ART/TREVI sul rapporto fra arte e cinema per la Cineteca Nazionale.
Sabato 18 marzo 2017 h 11:30 - 13
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio