Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
LOSTALK - Il complotto dell'arte | l'arte del complotto

LOSTALK - Il complotto dell'arte | l'arte del complotto | Courtesy of Lostandfoundstudio
Dal 19 Novembre 2020 al 19 Novembre 2020
Roma
Luogo: Online
Indirizzo: www.instagram.com/angelo_cricchi
Orari: Ore 19
Curatori: Angelo Cricchi, Simone Passeri, Con la partecipazione di Claudia Pecoraro
Enti promotori:
- Bianca Associazione Culturale
E-Mail info: info@lostandfoundstudio.it
Sito ufficiale: http://www.lostandfoundstudio.it
LOSTALK torna in diretta e cambia pelle.
Durante la stagione dura del Lockdown da marzo a luglio 2020 abbiamo lanciato la versione online del LOSTALK sottotitolata “il Virus nell’immaginario”. Abbiamo chiesto a 50 esponenti del mondo della fotografia, dell’arte e della moda come si sarebbero immaginati il mondo dopo il Virus, raggiungendo più di 20.000 ascoltatori, accompagnatori e follower.
Una importante testimonianza in un momento molto complesso.
Ora ci sembra giunto il momento di tornare online e di rivolgerci direttamente al mondo dell’arte contemporanea.
Presenteremo artisti, curatori, galleristi, collezionisti e direttori di musei che si racconteranno e verranno interrogati sulla questione oltremodo attuale dell’arte nell'escogitare complotti e del complotto insito nel mondo del’arte.
Angelo Cricchi e Simone Passeri, ideatori del LOSTALK saranno accompagnati in questa nuova avventura da Claudia Pecoraro.
Basterà collegarsi sul canale Instagram di Angelo Cricchi alle ore 19.00 a partire da giovedì 19 novembre 2020 www.instagram.com/angelo_cricchi
Gli ospiti di questa prima selezione:
Pietro Ruffo
Gianluca Marziani
Giancarlo Neri
Paolo Canevari
Cesare Biasini Selvaggi
Gianni Dessì
LOSTALK nasce nei primi mesi del 2019 per opera di Angelo Cricchi e Simone Passeri, dopo una lunga riflessione su come possano cambiare le forme di insegnamento rispetto a quelle canoniche.
L’idea di base è quella di eliminare qualsivoglia forma di separazione tra chi parla e chi ascolta sbriciolando la dicotomia professore/allievo. Questo si attua principalmente con una conduzione del talk molto attiva e provocatoria, scegliendo di volta in volta il supporto di professionisti in tema con la conversazione, e coinvolgendo i presenti, professionisti, giovani fotografi, amatori, semplici curiosi ed amanti della fotografia e dell’arte, in un dibattito continuo ed appassionato.
La prima regola del LOSTALK è che non si possono mostrare immagini, né di riferimento, né di archivio, né a scopo divulgativo. Sono le parole il fulcro del talk e le immagini vanno pensate e descritte. Mai mostrate.
Da queste premesse sono nati contradittori aspri e complessi, appassionati e spesso irrisolti, sviluppando così il principale scopo, che è quello di riorganizzare una Community.
Durante la stagione dura del Lockdown da marzo a luglio 2020 abbiamo lanciato la versione online del LOSTALK sottotitolata “il Virus nell’immaginario”. Abbiamo chiesto a 50 esponenti del mondo della fotografia, dell’arte e della moda come si sarebbero immaginati il mondo dopo il Virus, raggiungendo più di 20.000 ascoltatori, accompagnatori e follower.
Una importante testimonianza in un momento molto complesso.
Ora ci sembra giunto il momento di tornare online e di rivolgerci direttamente al mondo dell’arte contemporanea.
Presenteremo artisti, curatori, galleristi, collezionisti e direttori di musei che si racconteranno e verranno interrogati sulla questione oltremodo attuale dell’arte nell'escogitare complotti e del complotto insito nel mondo del’arte.
Angelo Cricchi e Simone Passeri, ideatori del LOSTALK saranno accompagnati in questa nuova avventura da Claudia Pecoraro.
Basterà collegarsi sul canale Instagram di Angelo Cricchi alle ore 19.00 a partire da giovedì 19 novembre 2020 www.instagram.com/angelo_cricchi
Gli ospiti di questa prima selezione:
Pietro Ruffo
Gianluca Marziani
Giancarlo Neri
Paolo Canevari
Cesare Biasini Selvaggi
Gianni Dessì
LOSTALK nasce nei primi mesi del 2019 per opera di Angelo Cricchi e Simone Passeri, dopo una lunga riflessione su come possano cambiare le forme di insegnamento rispetto a quelle canoniche.
L’idea di base è quella di eliminare qualsivoglia forma di separazione tra chi parla e chi ascolta sbriciolando la dicotomia professore/allievo. Questo si attua principalmente con una conduzione del talk molto attiva e provocatoria, scegliendo di volta in volta il supporto di professionisti in tema con la conversazione, e coinvolgendo i presenti, professionisti, giovani fotografi, amatori, semplici curiosi ed amanti della fotografia e dell’arte, in un dibattito continuo ed appassionato.
La prima regola del LOSTALK è che non si possono mostrare immagini, né di riferimento, né di archivio, né a scopo divulgativo. Sono le parole il fulcro del talk e le immagini vanno pensate e descritte. Mai mostrate.
Da queste premesse sono nati contradittori aspri e complessi, appassionati e spesso irrisolti, sviluppando così il principale scopo, che è quello di riorganizzare una Community.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
roma ·
fotografia ·
angelo cricchi ·
online ·
giancarlo neri ·
lostandfoundstudio ·
alessia mastriforti ·
simone passeri ·
claudia pecoraro ·
arte e virus ·
lostalk ·
bianca associazione culturale ·
angelo cricchi ·
pietro ruffo gianluca marziani ·
paolo canevari cesare biasini selvaggi gianni dess
COMMENTI

-
Dal 31 maggio 2023 al 01 ottobre 2023 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Mario Cresci. Un esorcismo del tempo
-
Dal 31 maggio 2023 al 31 agosto 2023 Milano | Museo del Novecento
Massimo Kaufmann. Le regole del gioco
-
Dal 01 giugno 2023 al 03 settembre 2023 Roma | Scuderie del Quirinale
L’Italia è un desiderio. Fotografie, Paesaggi e Visioni (1842-2022). Le Collezioni Alinari e Mufoco
-
Dal 29 maggio 2023 al 28 agosto 2023 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Alessandro Magno e l’Oriente
-
Dal 28 maggio 2023 al 12 novembre 2023 Lecco | Palazzo delle Paure
Pablo Atchugarry. Una vita tra Lecco e il Mondo
-
Dal 26 maggio 2023 al 24 settembre 2023 Genova | Palazzo Reale e Palazzo Spinola
Highlights. Maestri dal ‘500 al ‘700 dai Musei Nazionali di Genova