Luci ed ombre della natura. Fotografie di Simone Sbaraglia
Luci ed ombre della natura. Fotografie di Simone Sbaraglia
Dal 11 September 2014 al 11 September 2014
Roma
Luogo: Sala Santa Rita
Indirizzo: via Montanara
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura Creatività e Promozione Artistica
- Dipartimento Cultura - Servizio Spazi Culturali di Roma Capitale
Telefono per informazioni: +39 328 4488243
E-Mail info: ufficiostampa@simonesbaraglia.com
Sito ufficiale: http://www.simonesbaraglia.com
Dal 2005 ad oggi Simone Sbaraglia ha girato tutto il mondo alla ricerca di nuove emozioni e di nuove foto attraverso cui rappresentare la bellezza della natura. Si è così affermato a livello nazionale ed internazionale come fotografo e artista, arrivando ai vertici della fotografia naturalistica mondiale dopo aver vinto numerosissimi premi tra cui il prestigioso Glanzlichter che ha ricevuto, unico fotografo al mondo, per tre volte consecutivamente.
La proiezione delle immagini di Simone Sbaraglia rappresenta dunque un momento di grande emozione, culmine di un lavoro affascinante ma durissimo che lo spazio della Sala di Santa Rita ospita giovedì 11 settembre alle ore 19 alla presenza del fotografo.
L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica, Dipartimento Cultura - Servizio Spazi Culturali di Roma Capitale.
La proiezione, della durata di circa due ore, prende il via dalla poesia di Lord Byron, presente anche fra le immagini proposte, e da un filmato tratto dal film “I Cento Passi”. Al termine il fotografo risponde alle domande del pubblico sugli aspetti artistici del suo lavoro.
Simone Sbaraglia collabora con le principali testate che si occupano di natura e ambiente, partecipando attivamente a programmi di conservazione ambientale. Le sue foto sono state esposte, tra gli altri, dallo Smithsonian Natural History Museum di Washington D.C., dal Science and Technology Museum di Seattle, dalla Lennox Contemporary Gallery di Toronto. Scopre la fotografia negli USA: dopo la laurea in matematica e il dottorato di ricerca a Roma, collabora con il centro di ricerca matematica ed informatica dell’IBM a New York. Nei cinque anni di esperienza americana viene inviato per lavoro nei più sperduti posti degli USA dove scopre una natura mai conosciuta.
La proiezione delle immagini di Simone Sbaraglia rappresenta dunque un momento di grande emozione, culmine di un lavoro affascinante ma durissimo che lo spazio della Sala di Santa Rita ospita giovedì 11 settembre alle ore 19 alla presenza del fotografo.
L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica, Dipartimento Cultura - Servizio Spazi Culturali di Roma Capitale.
La proiezione, della durata di circa due ore, prende il via dalla poesia di Lord Byron, presente anche fra le immagini proposte, e da un filmato tratto dal film “I Cento Passi”. Al termine il fotografo risponde alle domande del pubblico sugli aspetti artistici del suo lavoro.
Simone Sbaraglia collabora con le principali testate che si occupano di natura e ambiente, partecipando attivamente a programmi di conservazione ambientale. Le sue foto sono state esposte, tra gli altri, dallo Smithsonian Natural History Museum di Washington D.C., dal Science and Technology Museum di Seattle, dalla Lennox Contemporary Gallery di Toronto. Scopre la fotografia negli USA: dopo la laurea in matematica e il dottorato di ricerca a Roma, collabora con il centro di ricerca matematica ed informatica dell’IBM a New York. Nei cinque anni di esperienza americana viene inviato per lavoro nei più sperduti posti degli USA dove scopre una natura mai conosciuta.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo