Mapping the town. Esperimenti di performance nei musei di roma a ciascuna il suo - sei: Ivana Spinelli. Salario minimo: scambio di voci

Mapping the town, Roma
Dal 15 Novembre 2017 al 15 Novembre 2017
Roma
Luogo: Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
Indirizzo: corso Vittorio Emanuele 166/a
Orari: h 19.30
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608
E-Mail info: info.museobarracco@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.museobarracco.it
Il percorso contribuirà ad animare i musei ospitanti grazie a una serie di esibizioni di performing art capace di ridisegnare le mappe degli spazi selezionati.
Nel periodo compreso tra novembre e dicembre gli artisti forniranno ai visitatori una prospettiva non consueta dalla quale osservare il museo ospitante.
Asia, Nord Africa, Est Europa, Sud America: diversi continenti contribuiscono a creare i prodotti Made in Italy. Minimum traduce le leggi sul salario minimo di otto tra i paesi che maggiormente concorrono a produrre il Made in Italy, e costruisce il dialogo tra i paesi che propongono il brand (l’immaginario) e quelli che lo producono e lo confezionano. Un dialogo che si trasforma continuamente in scambio di merci, affari e visioni. Minimum si basa su una serie di lavori – installazioni, sculture e disegni – ed un libro d’artista con testi critici di Franco “Bifo” Berardi, Silvana Borutti e Matthias Reichelt, al centro del quale viene usata la traduzione come incontro di differenze. Insieme all’artista, 8 persone di nazionalità cinese, indonesiana, indiana, bengalese, marocchina, turca, romena, portoghese, leggono ad alta voce 3 articoli del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro/tessile/2014, nelle varie lingue.
ore 19.30
Ivana Spinelli
Salario minimo: scambio di voci
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970