Marcello Gallian. La deformazione della realtà

Marcello Gallian. La deformazione della realtà, Complesso dei Dioscuri al Quirinale, Roma
Dal 15 Ottobre 2013 al 24 Ottobre 2013
Roma
Luogo: Complesso dei Dioscuri al Quirinale
Indirizzo: via Piacenza 1
Orari: da lunedì a venerdì 9-18
Curatori: Silvana Cirillo, Claudio Crescentini
Enti promotori:
- Giampiero Gallian
Telefono per informazioni: +39 06 47826087/ 347 1006230
E-Mail info: info@pc-communication.it
Sito ufficiale: http://www.060608.it/it/cultura-e-svago/beni-culturali/sedi-espositive/complesso-dei-dioscuri-al-quirinale.html
Una grande mostra dedicata a Marcello Gallian sarà realizzata a Roma, promossa e organizzata da Giampiero Gallian, a cura di Silvana Cirillo e Claudio Crescentini. In esposizione circa settanta dipinti su tela e su tavola, mai esposti in precedenza insieme ad una selezionata documentazione (carte autografe, lettere, fotografie, ecc.) proveniente dal “Fondo Gallian”, conservato nel Fondo Manoscritti dell’Università di Pavia.
Scrittore, drammaturgo, pittore, Marcello Gallian è oggi un artista pressoché dimenticato, ma che merita una rilettura per la spregiudicatezza e lo sperimentalismo del suo linguaggio artistico. Nonostante l’adesione appassionata alla prima fase del Regime, in realtà la irriverenza dei suoi romanzi e modelli umani e le prese di posizione socio-culturali, furono così lontane da quelle manifestate e imposte dal Fascismo , che ne subì spesso la censura, come nel caso dell’opera teatrale La scoperta della terra (1930), che vide solo pochissime repliche, o in quello del romanzo Bassofondo (1935), da Mussolini mutilato degli ultimi tre capitoli, che uscì con un linguaggio”purificato” e con il titolo ben più anonimo di In fondo al quartiere.
Attivissimo nel mondo dell’avanguardia romana degli anni Venti e Trenta, su Gallian hanno scritto, con vivo apprezzamento, molti critici e intellettuali, da Enrico Falqui, di cui le lettere con Gallian sono conservate nell’ “Archivio del '900” della “Sapienza” Università di Roma, a Giuseppe Ungaretti, da Curzio Malaparte e Indro Montanelli a Sibilla Aleramo, Cesare Zavattini e, sopra a tutti, Massimo Bontempelli che lo inserì fra gli artisti di “900”. Nel dopoguerra Gallian restò isolato dal mondo intellettuale della prima Repubblica, soprattutto perché, in vista della ricercata pacificazione nazionale, si andavano dimenticando molte personalità artistiche ancora scopertamente anarchiche e rivoluzionarie, come lui.
Le sue opere pittoriche risultano in linea con il linguaggio cosiddetto “degenerato” e grottesco dell’espressionismo e affini al colorismo esasperato di Scipione, del primo Scialoja. Negli anni Quaranta-Cinquanta, amico sincero di Afro, Avenali, Fazzini, Mafai, Rosai e Zavattini, Gallian ha sempre perseguito, anche in pittura, una ricerca autonoma e anarchica di un modello espressivo diverso, “altro” rispetto all’estetica borghese e all’accademia.
Cinque le sezioni tematiche in cui è suddivisa la mostra che rispecchiano i temi figurativi centrali delle opere di Gallian: 1. Le prime impressioni pittoriche; 2. Le donne di Gallian; 3. Le prove di Crocifissioni; 4. Al Circo con Gallian; 5. Andamenti domestici. Fra queste spiccano, sia per qualità che per quantità, i dipinti che Gallian ha dedicato alle donne, suo tema preferito e alle “Donne perdute”, come si diceva all’epoca, forme distorte da colori violenti, tratti marcati ed essenziali di una tragicità urlata e senza parole.
Alla giornata inaugurale è abbinata una tavola rotonda su Gallian scrittore e pittore, alla quale parteciperanno, oltre ai curatori, Paolo Buchignani, Renzo Cremante, Cesare de Michelis, Nicoletta Trotta.
Scrittore, drammaturgo, pittore, Marcello Gallian è oggi un artista pressoché dimenticato, ma che merita una rilettura per la spregiudicatezza e lo sperimentalismo del suo linguaggio artistico. Nonostante l’adesione appassionata alla prima fase del Regime, in realtà la irriverenza dei suoi romanzi e modelli umani e le prese di posizione socio-culturali, furono così lontane da quelle manifestate e imposte dal Fascismo , che ne subì spesso la censura, come nel caso dell’opera teatrale La scoperta della terra (1930), che vide solo pochissime repliche, o in quello del romanzo Bassofondo (1935), da Mussolini mutilato degli ultimi tre capitoli, che uscì con un linguaggio”purificato” e con il titolo ben più anonimo di In fondo al quartiere.
Attivissimo nel mondo dell’avanguardia romana degli anni Venti e Trenta, su Gallian hanno scritto, con vivo apprezzamento, molti critici e intellettuali, da Enrico Falqui, di cui le lettere con Gallian sono conservate nell’ “Archivio del '900” della “Sapienza” Università di Roma, a Giuseppe Ungaretti, da Curzio Malaparte e Indro Montanelli a Sibilla Aleramo, Cesare Zavattini e, sopra a tutti, Massimo Bontempelli che lo inserì fra gli artisti di “900”. Nel dopoguerra Gallian restò isolato dal mondo intellettuale della prima Repubblica, soprattutto perché, in vista della ricercata pacificazione nazionale, si andavano dimenticando molte personalità artistiche ancora scopertamente anarchiche e rivoluzionarie, come lui.
Le sue opere pittoriche risultano in linea con il linguaggio cosiddetto “degenerato” e grottesco dell’espressionismo e affini al colorismo esasperato di Scipione, del primo Scialoja. Negli anni Quaranta-Cinquanta, amico sincero di Afro, Avenali, Fazzini, Mafai, Rosai e Zavattini, Gallian ha sempre perseguito, anche in pittura, una ricerca autonoma e anarchica di un modello espressivo diverso, “altro” rispetto all’estetica borghese e all’accademia.
Cinque le sezioni tematiche in cui è suddivisa la mostra che rispecchiano i temi figurativi centrali delle opere di Gallian: 1. Le prime impressioni pittoriche; 2. Le donne di Gallian; 3. Le prove di Crocifissioni; 4. Al Circo con Gallian; 5. Andamenti domestici. Fra queste spiccano, sia per qualità che per quantità, i dipinti che Gallian ha dedicato alle donne, suo tema preferito e alle “Donne perdute”, come si diceva all’epoca, forme distorte da colori violenti, tratti marcati ed essenziali di una tragicità urlata e senza parole.
Alla giornata inaugurale è abbinata una tavola rotonda su Gallian scrittore e pittore, alla quale parteciperanno, oltre ai curatori, Paolo Buchignani, Renzo Cremante, Cesare de Michelis, Nicoletta Trotta.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970