Mat Collishaw. Black Mirror

Mat Collishaw. Black Mirror, Galleria Borghese, Roma
Dal 07 Ottobre 2014 al 15 Febbraio 2015
Roma
Luogo: Galleria Borghese
Indirizzo: piazzale Scipione Borghese 5
Orari: da martedì a sabato 8.30-19.30
Curatori: Anna Coliva, Valentina Ciarallo
Costo del biglietto: € 11
Telefono per informazioni: +39 06 8417645 / 06 8413979
E-Mail info: sspsae-rm.galleriaborghese@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.galleriaborghese.it
Il British Council è lieto di annunciare la prossima mostra di Mat Collishaw presso la Galleria Borghese di Roma; un evento organizzato dalla Galleria Borghese con il supporto del British Council. La mostra di Mat Collishaw è parte delle "Committenze Contemporanee", un progetto che la Galleria porta avanti dal 2007 e che vede protagonisti artisti contemporanei ai quali vengono messi a disposizione gli spazi della Galleria stessa, per la realizzazione di progetti installativi.
Mat Collishaw propone un nuovo e ambizioso progetto, dal titolo Black Mirror, con opere pensate in modo da stabilire un rapporto diretto con il contesto storico-artistico che le ospita, in un dialogo tra passato e presente. L’artista, prendendo spunto dalla collezione di dipinti e sculture presenti nella Galleria Borghese, ha ideato tre opere monumentali basate su tre celebri dipinti del Caravaggio: la Madonna dei Palafrenieri, il San Girolamo e il Davide con la testa di Golia. I lavori si riferiscono alle diverse età dell’uomo: infanzia, giovinezza e vecchiaia.
Mat Collishaw propone un nuovo e ambizioso progetto, dal titolo Black Mirror, con opere pensate in modo da stabilire un rapporto diretto con il contesto storico-artistico che le ospita, in un dialogo tra passato e presente. L’artista, prendendo spunto dalla collezione di dipinti e sculture presenti nella Galleria Borghese, ha ideato tre opere monumentali basate su tre celebri dipinti del Caravaggio: la Madonna dei Palafrenieri, il San Girolamo e il Davide con la testa di Golia. I lavori si riferiscono alle diverse età dell’uomo: infanzia, giovinezza e vecchiaia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo