Mateo Maté. Nazionalismo Domestico

Mateo Maté. Nazionalismo Domestico, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma
Dal 10 Dicembre 2021 al 12 Febbraio 2021
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: Viale delle Belle Arti 131
Orari: dal lunedì al venerdì 9-19; ultimo ingresso 18.15
Prolungata: fino al 12 febbraio 2021
Telefono per informazioni: +39 06 32298221
E-Mail info: gan-amc@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://lagallerianazionale.com
Giovedì 10 dicembre, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea espone il progetto dell’artista spagnolo Mateo Maté dal titolo Nazionalismo Domestico. La mostra dispiega la sua dimensione narrativa volutamente all’interno di luoghi di passaggio e di collegamento all’interno del museo, solitamente marginali rispetto all’attività espositiva, dove oggetti d’uso quotidiano rimandano a una vita domestica apparentemente familiare, ma in realtà intrisa di inquietudini e di enigmi, proprio come il mondo esterno. Nelle sue opere, l’artista esplora tensioni e forme di violenza tipiche della modernità ma adombrate all’interno di contesti considerati protetti, gli spazi che abitiamo: è qui che si intrecciano e si confondono il privato e il sociale, il politico e l’esistenziale, l’individuo e il collettivo. Attraverso l’ironia e il coinvolgimento critico dello spettatore, le installazioni di Maté affrontano temi come la costruzione dell’identità, la crescente militarizzazione della sfera domestica, l’esperienza dello straniamento, il rapporto tra arte e vita, l’emergere della videosorveglianza come nuova narrazione della vita contemporanea, o l’interiorizzazione dei meccanismi di potere.
“Nel mio lavoro cerco di alimentare una tensione che, estrapolata e portata al parossismo, rappresenta il riflesso di quanto la violenza esterna sia vicina e intrinsecamente connessa all’essenza umana anche nelle azioni più quotidiane e familiari. Un tavolo da pranzo diventa un territorio da difendere. La tovaglia che dovrebbe ricoprirlo diventa la sua bandiera e sventola orgogliosa come su un qualsiasi altro Paese sovrano. In questa confusione “indotta”, scene di tutti i giorni si trasformano in atti eroici, gli atti più innocenti in azioni aggressive e rivelano la quotidianità del conflitto e della violenza. Con Nazionalismo Domestico cerco di sfuocare i confini dello spazio privato e di ironizzare sulle grandi verità, portando fuori scala le piccole battaglie. Ci troviamo a difendere un pezzo di terra sempre più piccolo, in un atto di assurdo egoismo senza scopo. Il teatro di guerra dentro casa, ogni giorno, proprio come all’esterno. Un microcosmo domestico che riflette il macrocosmo del mondo. Nazionalismo Domestico guarda all’ambiente domestico come se volesse esplorare un territorio nemico, con l’utilizzo di mappe, immagini e dati raccolti da ipotetici aerei spia. Le topografie che ne risultano possono essere intese come le fasi di studio e preparazione di un attacco militare. In questa serie di opere il piano viene messo in atto e l’attacco viene sferrato: la battaglia ha inizio. I paesaggi, le forme e gli elementi caratteristici del campo di battaglia si confondono con quelli della casa. Nel video “Nacionalismo doméstico” (2004), racconto la mia intenzione di sovrapporre i gesti e gli atteggiamenti tipici di una riunione familiare con quelli necessari a preparare una battaglia. Le immagini si susseguono contaminandosi a vicenda, fino al punto in cui diventano tutte parte di una stessa violenta tensione, e non riusciamo più a distinguere se stiamo assistendo a un pranzo o a un combattimento.” Mateo Maté
Mateo Maté (Madrid, 1964) ha avuto mostre personali al Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia di Madrid, al Museo Siqueiros del Messico DF, al Museo Patio Herreriano di Valladolid, Matadero, Biblioteca Nazionale di Madrid, Museo Lazaro Galdiano, Círculo de Bellas Artes, Sala Alcalá 31. Attualmente sta preparando un progetto per il Museo Weserburg di Brema per la prossima primavera 2021. Ha anche partecipato a mostre collettive al Jeu de Paume, Parigi, MoMA PS1 di New York, Fondazione Marcelino Botín, Museu Coleção Berardo a Lisbona, Centro de Arte 2 de Mayo a Madrid, Fondazione Joan Miró a Barcellona, MART a Trento, Fondazione Tàpies a Barcellona, Smithsonian Institution a Washington, Museo Thyssen-Bornemisza a Madrid, BOZAR a Bruxelles, Fondazione Joan Miró a Barcellona, Museo Herzliya a Tel Aviv, Museo Hirshhorn a Washington o il Museo d’Arte Contemporanea di Santiago del Cile, tra molti altri.
“Nel mio lavoro cerco di alimentare una tensione che, estrapolata e portata al parossismo, rappresenta il riflesso di quanto la violenza esterna sia vicina e intrinsecamente connessa all’essenza umana anche nelle azioni più quotidiane e familiari. Un tavolo da pranzo diventa un territorio da difendere. La tovaglia che dovrebbe ricoprirlo diventa la sua bandiera e sventola orgogliosa come su un qualsiasi altro Paese sovrano. In questa confusione “indotta”, scene di tutti i giorni si trasformano in atti eroici, gli atti più innocenti in azioni aggressive e rivelano la quotidianità del conflitto e della violenza. Con Nazionalismo Domestico cerco di sfuocare i confini dello spazio privato e di ironizzare sulle grandi verità, portando fuori scala le piccole battaglie. Ci troviamo a difendere un pezzo di terra sempre più piccolo, in un atto di assurdo egoismo senza scopo. Il teatro di guerra dentro casa, ogni giorno, proprio come all’esterno. Un microcosmo domestico che riflette il macrocosmo del mondo. Nazionalismo Domestico guarda all’ambiente domestico come se volesse esplorare un territorio nemico, con l’utilizzo di mappe, immagini e dati raccolti da ipotetici aerei spia. Le topografie che ne risultano possono essere intese come le fasi di studio e preparazione di un attacco militare. In questa serie di opere il piano viene messo in atto e l’attacco viene sferrato: la battaglia ha inizio. I paesaggi, le forme e gli elementi caratteristici del campo di battaglia si confondono con quelli della casa. Nel video “Nacionalismo doméstico” (2004), racconto la mia intenzione di sovrapporre i gesti e gli atteggiamenti tipici di una riunione familiare con quelli necessari a preparare una battaglia. Le immagini si susseguono contaminandosi a vicenda, fino al punto in cui diventano tutte parte di una stessa violenta tensione, e non riusciamo più a distinguere se stiamo assistendo a un pranzo o a un combattimento.” Mateo Maté
Mateo Maté (Madrid, 1964) ha avuto mostre personali al Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia di Madrid, al Museo Siqueiros del Messico DF, al Museo Patio Herreriano di Valladolid, Matadero, Biblioteca Nazionale di Madrid, Museo Lazaro Galdiano, Círculo de Bellas Artes, Sala Alcalá 31. Attualmente sta preparando un progetto per il Museo Weserburg di Brema per la prossima primavera 2021. Ha anche partecipato a mostre collettive al Jeu de Paume, Parigi, MoMA PS1 di New York, Fondazione Marcelino Botín, Museu Coleção Berardo a Lisbona, Centro de Arte 2 de Mayo a Madrid, Fondazione Joan Miró a Barcellona, MART a Trento, Fondazione Tàpies a Barcellona, Smithsonian Institution a Washington, Museo Thyssen-Bornemisza a Madrid, BOZAR a Bruxelles, Fondazione Joan Miró a Barcellona, Museo Herzliya a Tel Aviv, Museo Hirshhorn a Washington o il Museo d’Arte Contemporanea di Santiago del Cile, tra molti altri.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre