Maurizio Tiberti

© Maurizio Tiberti
Dal 18 Giugno 2015 al 27 Giugno 2015
Roma
Luogo: CRA - Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazioni tra Pianta e Suolo
Indirizzo: via Navicella 4
Orari: 10-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 7005413
E-Mail info: mautib@gmail.com
Sito ufficiale: http://sito.entecra.it
Nella sede del CRA, Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazioni tra Pianta e Suolo di Roma, edificio storico artistico del 1932 nel Rione Celio, tra il Portico, l’Orto dell’Imperatore, la Biblioteca (1871) con il suo patrimonio di 40.000 acquisizioni e, nel sottosuolo le Collezioni Botaniche di tutela delle specie, è allestita BIOTECHNE 2015. Osmosi tra arte e scienza, la Mostra Personale di Arte Contemporanea di Maurizio Tiberti, è il ciclo di lavori polimaterici dal 2004 al 2008 che sono al confine tra la biologia e la tecnologia, istallazioni da cui si evincono i significati, i contenuti e la poetica dell’Artista. Gli elementi organici e inorganici che forzano i confini tra il vivente e le macchine, indicano con ironia o paradosso, una simbolica trasmutazione che si manifesta sotto varie forme e téchne, conoscenza pratica e teorica, evocando gli equilibri della genetica. La mostra si colloca nell’Anno della Luce dell’UNESCO 2015, guardando con l’occhio artistico al ruolo vivificatore della fotosintesi vegetale artificiale o poetica e a un raggio solare.
La presentazione al Catalogo è di Giacomo Carioti
IL MONDO IN UNA CANNA.
OVVERO, IL VIRGULTO (S)RADICATO
di Giacomo Carioti
Maurizio Tiberti, artista artiere artigliere artificiere, interpreta oggi la futuribile proiezione balistica del nostro mondo attraverso l'anima di una canna. Per meglio dire: una canna con l'anima. Come ogni canna, del resto………………………………..
Can! Bau! Mau! Bit!
...e poi, avanzi di bigiotteria, fondi di cestelli informatici, scarti di vitame e chiodame, residui di cablerie e cascami di concerie, inerpicati su coriacee superfici tubolari dalla ormai improponibile origine forestale… Le profezie di Tiberti hanno il dono della verosimiglianza, che, per noi umani contemporanei , è molto più della stessa verità. Poiché contiene, oltre -ed oltre- la verità stessa, il bisogno della speranza; senza la quale ogni verità può essere solo una secondaria (deva)stazione del nostro perpetuo viaggio, da un tempo “che fu” verso quello “che mai più sarà”.
La presentazione al Catalogo è di Giacomo Carioti
IL MONDO IN UNA CANNA.
OVVERO, IL VIRGULTO (S)RADICATO
di Giacomo Carioti
Maurizio Tiberti, artista artiere artigliere artificiere, interpreta oggi la futuribile proiezione balistica del nostro mondo attraverso l'anima di una canna. Per meglio dire: una canna con l'anima. Come ogni canna, del resto………………………………..
Can! Bau! Mau! Bit!
...e poi, avanzi di bigiotteria, fondi di cestelli informatici, scarti di vitame e chiodame, residui di cablerie e cascami di concerie, inerpicati su coriacee superfici tubolari dalla ormai improponibile origine forestale… Le profezie di Tiberti hanno il dono della verosimiglianza, che, per noi umani contemporanei , è molto più della stessa verità. Poiché contiene, oltre -ed oltre- la verità stessa, il bisogno della speranza; senza la quale ogni verità può essere solo una secondaria (deva)stazione del nostro perpetuo viaggio, da un tempo “che fu” verso quello “che mai più sarà”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni