Menchu Gal. Il colore nel Cubismo

Menchu Gal, Autoritratto
Dal 18 Novembre 2015 al 18 Novembre 2015
Roma
Luogo: Istituto Cervantes
Indirizzo: piazza Navona 91
Orari: h 18
Telefono per informazioni: +39 06 6861871
Sito ufficiale: http://www.roma.cervantes.es/
Mercoledì 18 novembre alle ore 18 all’Istituto Cervantes di Roma si terrà una tavola rotonda dedicata alla figura della grande pittrice basca Menchu Gal (1919-2008), dal titolo “Il colore nel Cubismo”.
L’evento, organizzato in collaborazione con il centro di documentazione Fundación Menchu Gal vedrà la partecipazione straordinaria di Miguel Zugaza Miranda, direttore del Museo del Pradodi Madrid e Francisco Calvo Serraller, docente di Storia dell’Arte all’Università Complutense di Madrid ed ex direttore del Museo del Prado. L’incontro, moderato da José Juan González de Txabarri, segretario della Fundación Menchu Gal, verrà introdotto dal direttore della sede romana del Cervantes, Sergi Rodríguez López-Ros.
“Menchu Gal: il colore nel Cubismo” è un evento di approfondimento legato alla mostra antologica “Menchu Gal. Uno spirito libero”, che è arrivata in Italia per la prima lo scorso 22 ottobre e che resterà esposta presso la Sala Dalí dell’Istituto Cervantes in piazza Navona, 91 fino al prossimo 21 novembre (ingresso gratuito). Curata dal critico d'arte Edorta Kortadi, l’esposizione raccoglie 46 operedell’artista basca, prima donna spagnola insignita del Premio Nazionale di Pittura nel 1959.
Originaria di Irun, Menchu Gal è cresciuta e si è formata artisticamente tra Madrid e Parigi, dove si trasferì a causa della guerra civile. Tornata in patria nei primi anni quaranta ha fatto parte della cosiddetta Scuola di Madrid diventando un punto di riferimento per molti artisti. Allieva di Amédée Ozenfant, Daniel Vazquez Diaz e Benjamin Palencia, particolarmente legata ai principali artisti baschi come Gaspar Montes Iturrioz e Aurelio Arteta, ha rappresentato la Spagna tre volte alla Biennale di Venezia (1940, 1950, 1956). La sua produzione pittorica – principalmente incentrata su ritratti, paesaggi e nature morte - è considerata da critici e storici tra le più significative del Novecento spagnolo.
Una esplosione di colori! Così vengono descritti i lavori della Gal, finalmente in mostra anche a Roma, in prima nazionale. Attraverso dipinti di diversa dimensione appartenenti a collezioni speciali e altri di proprietà della Fondazione Menchu Gal verrà raccontata la carriera pittorica di una delle più rilevanti artiste spagnole del XX secolo. Dalla sua prima fase espressionista ai dipinti del cosiddetto periodo buio (etapa negra), in cui i movimenti di astrazione e il cubismo sono appositamente rappresentati. Mettendo in risalto gli aspetti chiave della sua proficua produzione artistica, in particolare i paesaggi e le opere astratte che si esulano dalla rappresentazione oggettiva della vita reale. Relatori della tavola rotonda – ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, con traduzione in italiano – due tra i più apprezzati critici d’arte spagnoli.
Miguel Zugaza Miranda, storico dell'arte e museologo classe 1964, è l’attuale direttore del Museo Nacional del Prado, il più importante e visitato museo al mondo insieme al Louvre di Parigi. A soli 30 anni è stato vice direttore della conservazione presso il Museo Reina Sofia (1994-1996). Successivamente è stato direttore del Museo di Belle Arti di Bilbao, partecipando in prima persona all’ambizioso processo di modernizzazione e di espansione della struttura.
Francisco Calvo Serraller, invece, è uno storico, saggista, critico d'arte e professore universitario spagnolo, classe 1948. Laureato in Filosofia, specializzato in Storia dell'Arte presso l'Università Complutense, dove insegna Storia dell'Arte Contemporanea dal 1989, è membro della Real Academia di Belle Arti di San Fernando dal 2001 ed è stato direttore del Museo Prado dal 1993 al 1994. Collabora regolarmente con il quotidiano El Pais, sin dalla sua fondazione nel 1976 e coordina la serie “Concetti fondamentali nella Storia dell'Arte spagnola” della casa editrice Toro.
L’evento, organizzato in collaborazione con il centro di documentazione Fundación Menchu Gal vedrà la partecipazione straordinaria di Miguel Zugaza Miranda, direttore del Museo del Pradodi Madrid e Francisco Calvo Serraller, docente di Storia dell’Arte all’Università Complutense di Madrid ed ex direttore del Museo del Prado. L’incontro, moderato da José Juan González de Txabarri, segretario della Fundación Menchu Gal, verrà introdotto dal direttore della sede romana del Cervantes, Sergi Rodríguez López-Ros.
“Menchu Gal: il colore nel Cubismo” è un evento di approfondimento legato alla mostra antologica “Menchu Gal. Uno spirito libero”, che è arrivata in Italia per la prima lo scorso 22 ottobre e che resterà esposta presso la Sala Dalí dell’Istituto Cervantes in piazza Navona, 91 fino al prossimo 21 novembre (ingresso gratuito). Curata dal critico d'arte Edorta Kortadi, l’esposizione raccoglie 46 operedell’artista basca, prima donna spagnola insignita del Premio Nazionale di Pittura nel 1959.
Originaria di Irun, Menchu Gal è cresciuta e si è formata artisticamente tra Madrid e Parigi, dove si trasferì a causa della guerra civile. Tornata in patria nei primi anni quaranta ha fatto parte della cosiddetta Scuola di Madrid diventando un punto di riferimento per molti artisti. Allieva di Amédée Ozenfant, Daniel Vazquez Diaz e Benjamin Palencia, particolarmente legata ai principali artisti baschi come Gaspar Montes Iturrioz e Aurelio Arteta, ha rappresentato la Spagna tre volte alla Biennale di Venezia (1940, 1950, 1956). La sua produzione pittorica – principalmente incentrata su ritratti, paesaggi e nature morte - è considerata da critici e storici tra le più significative del Novecento spagnolo.
Una esplosione di colori! Così vengono descritti i lavori della Gal, finalmente in mostra anche a Roma, in prima nazionale. Attraverso dipinti di diversa dimensione appartenenti a collezioni speciali e altri di proprietà della Fondazione Menchu Gal verrà raccontata la carriera pittorica di una delle più rilevanti artiste spagnole del XX secolo. Dalla sua prima fase espressionista ai dipinti del cosiddetto periodo buio (etapa negra), in cui i movimenti di astrazione e il cubismo sono appositamente rappresentati. Mettendo in risalto gli aspetti chiave della sua proficua produzione artistica, in particolare i paesaggi e le opere astratte che si esulano dalla rappresentazione oggettiva della vita reale. Relatori della tavola rotonda – ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, con traduzione in italiano – due tra i più apprezzati critici d’arte spagnoli.
Miguel Zugaza Miranda, storico dell'arte e museologo classe 1964, è l’attuale direttore del Museo Nacional del Prado, il più importante e visitato museo al mondo insieme al Louvre di Parigi. A soli 30 anni è stato vice direttore della conservazione presso il Museo Reina Sofia (1994-1996). Successivamente è stato direttore del Museo di Belle Arti di Bilbao, partecipando in prima persona all’ambizioso processo di modernizzazione e di espansione della struttura.
Francisco Calvo Serraller, invece, è uno storico, saggista, critico d'arte e professore universitario spagnolo, classe 1948. Laureato in Filosofia, specializzato in Storia dell'Arte presso l'Università Complutense, dove insegna Storia dell'Arte Contemporanea dal 1989, è membro della Real Academia di Belle Arti di San Fernando dal 2001 ed è stato direttore del Museo Prado dal 1993 al 1994. Collabora regolarmente con il quotidiano El Pais, sin dalla sua fondazione nel 1976 e coordina la serie “Concetti fondamentali nella Storia dell'Arte spagnola” della casa editrice Toro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni