MiBACT, LA CULTURA NON SI FERMA: IL PATRIMONIO DEGLI ARCHIVI PER #IORESTOACASA

MiBACT - L'Italia chiamò. La cultura non si ferma
Dal 21 Marzo 2020 al 31 Maggio 2020
Roma
Luogo: Canale YouTube MiBACT
Indirizzo: online
Il testamento di Hernan Cortes, il conquistatore del Messico, il Codice di Santa Marta, realizzato tra il periodo angioino e il XVII secolo per raccogliere gli emblemi araldici della nobiltà del Regno delle Due Sicilie realizzati da grandi artisti e miniatori e decorati con foglie d’oro e d’argento, documenti pubblici dal ducato bizantino fino al regno borbonico, con l’esclusione dei fondi angioni e aragonesi distrutti durante la seconda guerra mondiale nell’archivio di Stato di Napoli; il lavoro degli archivisti nell’Archivio di Stato di Firenze in questo periodo di chiusura forzata, con le ricerche richieste telematicamente dagli utenti, la ricognizione dei depositi per verificare la conservazione dei documenti tra cui il prezioso Statuto dei Podestà del 1415, la prosecuzione dell’inventariazione dei faldoni e delle filze, il riversamento digitale degli inventari manoscritti e il lavoro per rendere disponibile on line una descrizione dettagliata dei fondi conservati, la diffusione on line del patrimonio digitalizzato; i documenti più importanti della storia del casato estense all’archivio di Stato di Modena, entrambi del 1598: l’Investitura Imperiale, volume in pergamena d’agnello scritto a lettere d’oro con cui l’Imperatore del Sacro Romano Impero Germanico Rodolfo II riconosce legittimamente Cesare D’Este come Duca di Modena e Reggio; e la Bolla Concistoriale segnata dai cardinali e da Papa Clemente VIII che riporta le Convenzioni Faentine, ossia la resa incondizionata degli estensi al potere pontificio.
Tutto questo è visibile nei tre video pubblicati con l’hashtag #iorestoacasa nel canale YouTube del Mibact agli indirizzi https://www.youtube.com/watch?v=JEPnly3adys per Firenze, https://www.youtube.com/watch?v=wnMu2Chbf2E per Modena e https://www.youtube.com/watch?v=S8u_8mAvC24 per Napoli.
In questo periodo in cui musei, parchi archeologici, biblioteche, archivi, teatri, cinema sono chiusi a casa dell’emergenza coronavirus, il Mibact, attraverso un impegno corale di tutti i propri istituti, mostra così non solo ciò che è abitualmente accessibile al pubblico, ma anche il dietro le quinte dei beni culturali con le numerose professionalità che si occupano di conservazione, tutela, valorizzazione. Attraverso il sito e i propri profili social facebook, instagram e twitter il Ministero rilancia le numerose iniziative digitali in atto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni