Michele Galice. Ombre Salentine

© Michele Galice
Dal 14 Maggio 2016 al 29 Maggio 2016
Civitavecchia | Roma
Luogo: Ex chiesa di S. Giovanni di Dio
Indirizzo: piazza Calamatta
Enti promotori:
- Con il Patrocinio di
- Regione Lazio
- Regione Puglia
- Comune di Civitavecchia
- Fondazione Ca.Ri.Civ.
- Aster Academy International
- Associazione Volontari Francesco Forno
- Con il riconoscimento della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche
E-Mail info: paesaggidiluce@alice.it
Sito ufficiale: http://www.paesaggidiluce.it
Sabato 14 maggio 2016 alle ore 17,30 presso la ex chiesa di S. Giovanni di Dio in Piazza Calamatta a Civitavecchia (Rm) verrà inaugurata la nuova mostra fotografica di Michele Galice intitolata Ombre Salentine.
Il progetto segue il successo dell’ultima personale Paesaggi di Luce nelle Canyonlands, dedicata ai deserti nord-americani ed esposta tra il 2013 e il 2014 a Civitavecchia (Rm), Canino (Vt) ed Oriolo Romano (Rm) presso il Museo di Palazzo Altieri sotto l’egida del MIBACT, con grande successo di pubblico e di critica attestato dagli oltre 1.000 visitatori e dai tanti articoli dedicati all’evento apparsi sulle testate nazionali.
Michele Galice, architetto e fotografo di Civitavecchia, prosegue la sua indagine sulla luce presentando un nuovo lavoro ambientato a Gallipoli toccando altre città barocche del Salento come Lecce, Galatina e Nardò.
Ombre Salentine è un racconto per immagini del tutto personale che ha volutamente evitato scorci convenzionali concentrandosi invece sui dettagli architettonici; un compendio di particolari che, a prescindere dal loro pregio effettivo, sono il campo d’azione per un dialogo silenzioso tra luci e ombre, un confronto che si qualifica come paesaggio “altro” e fascinoso, emblematico delle atmosfere tipiche nei centri storici salentini durante l’assolata stagione estiva. Un dialogo che si materializza lungo la linea di demarcazione tra le violente luci del sud e le ombre di persone e di cose che con le loro sagome animano le facciate del costruito.
Il vernissage presenterà al pubblico 30 stampe fotografiche di vario formato ed un catalogo a distribuzione gratuita. La mostra rimarrà aperta da sabato 14 a domenica 29 maggio 2016 con il seguente orario: dal lunedi al venerdi ore 17-19,30, il sabato e la domenica ore 10-13 / 15-19,30.
A Gallipoli (Le) dal 20 al 28 agosto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano
-
Dal 12 aprile 2025 al 21 settembre 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Sebastião Salgado. Ghiacciai
-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione